
Stefano
Cagol
Home
|
The Fate
of Energy I-II-III, DVD's 2002
ACQUA
frammenti di un
discorso / fragments about a matter
curated by
Fabio Bartolini
con una Video
istallazione di Stefano Cagol
30 luglio -
11 settembre 2005
opening 30
luglio 2005. H 20
FORTE di
Marina di Bibbona
Dal 30
luglio all' 11 settembre 2005 avrà luogo nel Forte di Marina di
Bibbona la mostra " ACQUA, frammenti di un discorso" aperta tutti i
giorni con orario 19-23, con ingresso libero.
Le sale del
piano terra del Forte, da poco restaurate, ospiteranno una mostra che
unisce ricerca storica alla visione artistica, che passa dalla
letteratura alle forme simboliche. Sarà anche un'occasione per
riscoprire il Forte costruito dall' Arciduca Pietro Leopoldo di Lorena
tra il 1786 ed il 1790.
L'idea, nata
dall'Architetto Fabio Bartolini e sviluppata nel corso dei
colloqui con l'Amministrazione Comunale di Bibbona ed in particolare
con l'Assessore alla Cultura Stefano Marmugi, è partita dalla
volontà di "inventare" una serie di iniziative tra di loro
collegate che potessero coinvolgere anche altre realtà del
paese. Si voleva inoltre mettere in cantiere un programma pluriennale
di iniziative collegate tra di loro.
L'idea di
programmare una serie di iniziative nell'arco di quattro anni partendo
dai 4 elementi derivanti dalla fisica aristotelica:
acqua, terra,
aria, fuoco è subito apparsa molto coinvolgente.
E non si
poteva iniziare se non dall'acqua, madre e matrigna del mondo,
così strutturalmente collegata al Forte sulla spiaggia.
Compito
dell'iniziativa sarà quello di mettere in evidenza
come l'elemento "ACQUA" sia presente nel passato, nel presente,
nel futuro attraverso una prima fase nella quale il territorio
viene letto come un testo tridimensionale, dove successivi
processi storici si sono depositati e sedimentati dando luogo ad
una sovrapposizione di spazi e di immagini, di pieni e di vuoti.
Quando osserviamo un luogo siamo coinvolti in un evento che non
è definibile in modo univoco perchè oltre all'evidenza
del mostrarsi lo stesso è traccia di un passato che trasmette
ancora i suoi significati, il senso perduto del suo esistere. Basti
pensare all'acqua delle paludi, alle opere di regimentazione, alle
fonti, ai lavatoi, alle fontane. Acqua scatenata ed Acqua incatenata.
L'acqua del
mare del litorale della zona raccontata da scrittori quali Cassola e
Pasolini : Acqua narrata.; l'acqua nella musica con un concerto con la
Scuola di Musica di Bibbona; l'acqua nelle avanguardie contemporanee
con tre video realizzati dall' artista Stefano Cagol che indagono il
concetto di Acqua primigenia. Altri frammenti riguarderanno l' Acqua
desiderata, l' Acqua simbolica e anche l' Acqua distillata.
L'obiettivo
dell'iniziativa è triplice :
- contribuire
a diffondere anche localmente conoscenza e sensibilità per le
testimonianze artistiche e storiche;
- rafforzare
il legame fra eventi culturali ed offerta turistica, sostenendo una
politica che valorizzi iniziative non effimere.
-collegare
con un filo rosso il passato al presente, mettendo in luce problemi,
urgenze, sogni ed errori.
I risultati
attesi si riferiscono :
- alla
diffusione della conoscenza del territorio di Bibbona;
- alla
diffusione della conoscenza di eventi storici fondamentali;
-
all'avvicinamento al prodotto culturale sia da parte dei residenti che
dei
turisti;
- alla
creazione di una consapevolezza aperta al dibattito ed alla
circolazione delle idee in un'ottica che privilegi una visione
multipla della realtà.
|