|
> Special project Stefano Cagol: POV. Point of View
Video site-specific per Terra e territori A cura di / curated by Fabio Bartolini 4 agosto – 16 settembre, 2007 Forte di Bibbona, Toscana IL PROGETTO SPECIALE DI STEFANO CAGOL POV. Point of view è il punto di vista inteso come il modo in cui la realtà appare ai nostri occhi, ma anche come contesto di opinioni, convinzioni, esperienze. Nella campagna Toscana sono allora le permanenze a venire in rilievo. L’idea delle tracce lasciate da passaggi quotidiani, dalle esperienze individuali che si fondono con quelle degli altri, da un presente che si sovrappone al passato, da minimi slittamenti spaziali, temporali e di senso. LA MOSTRA Ideata ed allestita dall’ Architetto Fabio Bartolini la mostra avrà luogo nel forte mediceo a Marina di Bibbona. Inaugurazione il 04 agosto 2007 e chiusura il 16 settembre 2007 con l’orario già sperimentato 19-23. L’idea – partita da una serie di colloqui con l’attuale Amministrazione Comunale ed in particolare con l’ Assessore alla Cultura – è quella di realizzare una serie di mostre legate ai quattro elementi derivanti dalla fisica aristotelica : Acqua, Fuoco, Terra, Aria. Vedendoli come temi non astratti, ma collegati sempre al territorio di Bibbona. Ora il successo della mostra del 2005 con più di tremila presenze e la mostra del 2006 quando sono state superate le cinquemila oltre ai quasi mille visitatori del sito dedicato alla mostra stessa hanno testimoniato, anche attraverso i commenti sul libro dei visitatori, una voglia di iniziative di spessore culturale da inserire all’interno di un pacchetto di offerta turistica di qualità , tale da superare i confini locali. Così quest'anno è la volta della Terra e del Territori. Qui si toccano le radici profonde dell’insediamento di Bibbona, il “genius loci” che ha creato la struttura territoriale. La Terra sarà vista come in sezione con una parte sotterranea nella quale si parlerà di archeologia ed una parte superiore dove si parlerà di agricoltura, di frutti della terra, di terra disegnata e misurata. Per la parte archeologica verranno esposti reperti provenienti dal Museo Archeologico di Cecina. La storia collegata all’ elemento “terra” è complessa ed affascinante: basti pensare al terremoto del 14 agosto 1846. Si analizzerà poi l’elemento “terra” nella letteratura e nella poesia, nell’arte antica e contemporanea, nell’iconografia, nel mondo simbolico. Si potranno vedere due video, uno di Rita R. Florit ed uno di Stefano Cagol. Per l’opera di Cagol un salto di qualità molto interessante: creare un video “site specific” dedicato a Bibbona. Una prima a livello internazionale di un video dedicato ad un paese ed al suo territorio. L’artista filmerà il paese ed inventerà l’opera a Bibbona per presentarlo il giorno dell’inaugurazione in prima assoluta. Perchè questa è una mostra che vuole sviluppare curiosità , scoperte, intriganti collegamenti. ![]() Gerhard Richter, Bridge 14 Feb. 45, offset, 2000 Stefano Cagol |