> Stefano Cagol: META - ARCHITECTURE. LANDSCAPES & VISIONS

curated by Beatrice Buscaroli

Solo Show

Palazzo Frisacco. Contemporary Art Center. Udine, Italy

Catalogue, 2003
 

Essay by BEATRICE BUSCAROLI
 

The imperceptible alteration introduced within the system of an initial double generates a tonal displacement which communicates to the whole the sense of a continuous vibration. The technological scenarios of the New York skyline, and the architectonical ones of London and Berlin, come back as inward passages, visions susceptible to continuous and unforeseeable metamorphosis, temporary and transiting images. The technology of the departing point and of the means of reproduction are here put twice at stake, by confusing in a continuous dialectic exchange the range of both. The image aims to a total dimension which amplifies the first mirroring effect. It enlarges and completes itself by changing geometries to the point it loses them within an open and broadened continuum, where a hidden and muffled rhythm throbs, a background noise giving to the finished masses of architectonical forms, the mysterious counterpoint of a natural breath. 

Giovanni Boldini drew even while traveling on a carriage from one place to the other in Paris. Traveling painters: Dürer, who crosses the Alps and draws the Tyrolean mountains, the Wehlsch Pirg, rounded peaks one following the other as seen from the carriage. Then Liotard, the Swiss-French who traveled and drew Europe, Constantinople, the courts, Vienna, Paris, England. And Tito Lusieri who journeyed and depicted ancient Greece for Lord Elgin and Lord Hamilton. Many indeed. Sketchbooks, notepads, scattered sheets of paper, fragments of biographies together with that lightning of joy which even the most well-known landscape lights up within the painter's eye, his will of handing it down, of delivering it, to save it for memory and along the course of time. 
In Stefano Cagol's works, photography and video, time is subordinate - double and pressing - to the vision of landscapes. There is an image offering itself, still and codified in its lines and amplitudes, in its blatant turning to landscape, privileged vision and choice. Then there is its double. A mirror, an allusion, a negative, a re-launch which completes and complicates itself, by starting from that central joint which is slowly defined, and conquers back a form. It is a fictitious mirror, which returns to itself feigning a copy in the offer of itself, but which is at once taken away. It is not a double, as a matter of fact. That mirror does not reflect the image but it blurs it whether in time or in colors, in the resolution of the picture which lengthens its lights, reflexes, presences. It enters the technology of a photographic shot, the time of meditation. And the one does not become two but it multiplies by accelerating all subsequent times. The one reflects upon the other, gives the other new tensions, stirs it, displaces it, continuously. 
Cagol's videos have a background noise: his camera audio is on while traveling, it absorbs and gives back the presence of sounds: what is happening is the same of what is stemming from the images. An exact technology, sharpened within the perfect senses of machines which end up reproducing inside and unknown rhythms, usually unheard, but made dense by the hollow echo of natural vibrations as the ultrasounds of birds, the noise of space. 
The topic of a journey is, paradoxically not a commonly treated topic by contemporary artists. I still remember with astonishment Per Kirkeby at the Ulysses Gallery in Vienna, whose sketches and canvases were notebooks of his trips to Northern counties. Few decided lines, a minimal presence of vegetation, and that nature, the true protagonist of his "Ohne Titel". Nature and culture of various places which for decades have been narrated by the Traveling Poet David Tremlett, artist who works more on memory than on nature - that crucial nature in the works of many other Land Art artists - but who has crossed lands, small towns, villages, by leaving there his own witness, and then by abandoning it to itself: silent and discrete wall drawings, made by using the colors of wood, stone, bricks which call back both the light and the climate of the visited countries. 
Stefano Cagol belongs to a more recent, scientific and logical world. Traveler as per vocation, prompted maybe more by an erratic curiosity than by the quest of a "multiple belonging", not son of no one, but son of various places. His is a broadened horizon which belongs to a composite world made of different, complementary extractions. Cagol, as a traveler, has a scientific eye, the eye of a scientist artist. He wishes to bring us into the center, to a sort of primary point of view. He tries to give energy to a fire which increases by expanding, by becoming double. It is the scientific concept of a force beyond man which is born from the breaking of the center. An actual freedom of reading is not offered to the reader of his work of art: his target is to exalt the final effect by enhancing the image through its double, a time sliding which sides shots taken at a short distance with different reading speeds. Sliding doors. His work of art appears with the feeling of a univocal background. A complete statement which makes him almost aseptic, hyper-representative in his - apparently - declared straightforwardness. The fixed image is a part of the whole: it seems it cannot suffice uniquely to itself. A stop along the journey for a quest, an idea. Right from the beginning, Cagol's trip has little of a visionary's. Images become evocative for their dissociating clarity, for their autonomy, their immediacy. The final result of the process he himself defines as of a "minimum retouching" suggests beauty and chromatic sensitivity, formal balance. Cagol starts and abandons the tale before it becomes one. He subtracts those fragments which become immediately a different narration, an ennobled one. Be it a video-still, or a cut, or a video. Towns, landscapes, objects are only microcosms amplified by the peculiarity of an environment: the journey and its architectures, the sights are already clean, balanced, chromatically convincing, but they would not have been a moment before or later. The work of art does not accept a sort of circular resolution, the functional possibility as a tale which starts when it seems barely concluded. 
The imperceptible elaboration introduced inside the system of the double - used by Cagol with natural images and now analyzed more thoroughly in his relationship with the city, be it London, Berlin, New York - generates a tonal displacement which communicates to the whole a continuous vibration. The fragmented horizon of the New York skyline and the one of the classical architecture of London, the one of Berlin with its Brandeburg door and Alexanderplatz - give back an inward landscape, mediated by the artist's memory and will. Clarity is blurred. The straight horizon is squarely bent and wedges itself into a dimension which is not only the third: it is speed, shift, acceleration. It is the excitement of the unforeseeable. A dimension which calls back a subsequent one, wide open scenes which unfold one after the other, at once, a landscape which at first seemed still but has later on acquired the speed of a running train. A saturated swarming which mixes together separate and finished borders: the line becomes thickness, space, time. 
The objectivity of the given image is put into discussion and overturns every certainty. As dioramas of the XIX century that depicted an apparently tame nature - double function, double irony and sublime disenchantment - these images of a London which become an elusive crown of night lights, or the Cathedral of Saint Paul which happens to be a metaphysical bridge of itself, give back to the town all the ambiguity of its appearance. Cagol is able to dissimulate his subversive intervention behind a "minimum retouching". And architecture is transformed into a metamorphosed duplication of itself. A vision is happening, in a possible continuous transformation. The technology of the departing point and of the means of reproduction, photography or video, is twice put at stake by confusing in a continuous dialectic exchange both the range and the effect, of one and of the other. 
The image aims to a total dimension which amplifies the first mirroring effect. It enlarges and completes itself by changing geometries to the point it loses them within a deep   and broadened continuum, where a hidden and muffled rhythm throbs, a background noise which gives to the finished masses of architectonical forms - Swiss-Re London Meta-Vision 1 and 2 - the mysterious counterpoint of a natural breath. In the video Star Ship, the tower under construction planned by Norman Foster receives the aspect of a mechanical heart, compressed and dilated at the secret rhythm of a generative pulsation. The ensuing sound is hoarse, as if coming from a science fiction cloning. And again, millenary pauses of spatial odysseys throb in the background of Flux O, the video which runs into the direct center of the duplication of urban trajectories in the outskirts of New York. Where the scraped windows gleam back mysterious, pictorial, unexpected reflexes. We started from an image. We reach a new universe, where everything is possible, open, gasping, breathless. Where the lines of the trellises are reorganized into a decorative system as natural patterns, motives which only in their being double find their solution and accomplishment. 
Karl Popper talked of a "need of regularity", an immense power present by animals and by the same men; Ernst Gombrich talked of a "sense of the order". Nature, man, artist, machine can multiply a principle until it becomes a complex decorative system, transform case into will. A curve into a bow. A line into embellishment. The antennas and trellises depicted in the images titled Satellite draw signs in the sky. Cagol doubles and completes them. He gives them a mirror that creates a system. Now a positive corresponds to a negative, the right to the left, this relationship establishes a correspondence. A center is born. Beauty, regularity, order. The capacity of understanding and of appreciating it. The double gives to the geometry of the network the possibility of a development. Of an aim which enters nature and history. In its necessity. 

Translation by Anny Ballardini
 

>>>
 

L'impercettibile alterazione introdotta all'interno del sistema del raddoppio iniziale genera uno spostamento tonale che comunica all'insieme il senso di una vibrazione continua: gli scenari tecnologici delle sky-line newyorkesi e quelli architettonici di Londra e di Berlino ritornano paesaggi interiori, visioni suscettibili di metamorfosi continue e imprevedibili, immagini provvisorie e transitorie. La tecnologia del dato di partenza e del mezzo di riproduzione si rimette doppiamente in gioco confondendo in un continuo scambio dialettico la portata dell'uno e dell'altro. L'immagine aspira a una dimensione totale che amplifica il primo effetto della specchiatura. Si allarga e si completa modificando le geometrie fino a sperderle in un continuum aperto e dilatato, dove pulsa un ritmo nascosto e sommesso, un rumore fondo che dà alle masse concluse delle forme architettoniche il contrappunto misterioso di un respiro naturale.

 Giovanni Boldini disegnava anche in carrozza, da un luogo all'altro di Parigi. Pittori viaggiatori: Dürer che passa le alpi e disegna le montagne del Tirolo, Wehlsch Pirg, cime tonde che si succedono sulla destra, viste dalla carrozza. E poi Liotard, lo svizzero francese che viaggiava e disegnava l'Europa, Costantinopoli, le corti, Vienna, Parigi, l'Inghilterra. E Tito Lusieri che viaggiava e disegnava la Grecia antica per Lord Elgin e Lord Hamilton. Ma quanti. Album, taccuini, fogli sparsi, frammenti di biografie e di quel lampo di gioia che anche il paesaggio più conosciuto accende nell'occhio del pittore, la volontà di tramandarlo, consegnarlo, riservarlo alla memoria e al tempo. 
Nelle opere di Stefano Cagol, fotografie e video, il tempo sottosta doppio e incalzante alla visione dei paesaggi. C'è un'immagine che si dà, fermata e codificata nelle sue linee e nelle sue ampiezze, nel suo plateale esser paesaggio, visione privilegiata e scelta. Poi c'è il suo raddoppio. Uno specchio, un'allusione, un negativo, un rilancio che si completa e si complica partendo da quella giuntura centrale che si definisce via via, riconquistando forma. E' uno specchio fittizio, che torna su se stesso fingendo una copia che si dà e subito si toglie. Non è un doppio, in realtà. Quello specchio non riflette l'immagine ma la sfalsa o nel tempo o nei colori, nella definizione della foto che allunga le sue luci, i riflessi, le presenze. Entra nella tecnologia della ripresa fotografica il tempo della meditazione. E l'uno non diventa due ma si moltiplica accelerando tutti i tempi che ne vengono. L'una si riflette sull'altra, ridà all'altra nuove tensioni, la muove, la sposta di continuo. 
I video di Cagol hanno un rumore di fondo: l'audio acceso della telecamera in viaggio assorbe e restituisce la presenza di suoni: quel che succede è la stessa cosa che scaturisce dalle immagini. Una tecnologia esatta, acuita nei sensi perfetti delle macchine che finiscono per riprodurre ritmi interni e sconosciuti, solitamente inascoltati, eppure densi dell'eco cavo di vibrazioni naturali come gli ultrasuoni degli uccelli, i rumori dello spazio. Il tema del viaggio non è, paradossalmente, un soggetto molto trattato dagli artisti contemporanei. 
Ricordo ancora con stupore alla Galleria Ulysses di Vienna Per Kirkeby, i cui schizzi, le cui tele altro non erano che taccuini di viaggio delle terre del Nord. Poche linee decise, una presenza minimale di vegetazione e quella natura, vera protagonista dei suoi Ohne Titel. Natura e cultura dei luoghi narrate da decenni dal Poeta viaggiante David Tremlett, artista che lavora più sul ricordo che sulla natura - quella natura decisiva nelle opere di molti suoi conterranei della Land Art - ma che attraversa paesi, piccole città, villaggi, depositandovi la propria testimonianza e poi abbandonandola a se stessa: wall drawings, silenziosi e discreti, eseguiti con i colori, del legno, della pietra, dei mattoni che richiamano la luce e il clima dei paesi visitati. 
Stefano Cagol appartiene a un mondo più recente, più scientifico, lucido. Viaggiatore per vocazione, spinto forse più che da una curiosità erratica dalla ricerca di una "appartenenza multipla", non figlio di nessuno ma figlio di più luoghi. Il suo è un orizzonte allargato, che appartiene a un mondo composito, fatto di diverse estrazioni, complementari. Cagol viaggiatore ha un occhio scientifico, l'occhio dell'artista scienziato. Il suo desiderio è quello di portare al centro, ad una sorta di punto di vista primario. Cerca di ridare energia a un fuoco che si moltiplica, espandendosi, sdoppiandosi. E' la concezione scientifica di una forza sopra l'uomo che nasce dalla rottura del centro. Al lettore dell'opera non si dà una vera e propria libertà di lettura: lo scopo è quello di esaltare l'effetto finale potenziando l'immagine attraverso il suo duplicarsi, lo slittamento temporale che affianca riprese colte ad un attimo di distanza con velocità di lettura differenti. Sliding doors. L'opera appare con un sentimento di fondo univoco. Un'affermazione complessiva che lo rende quasi asettico, iper-rappresentativo nella sua chiarezza dichiarata, apparentemente. L'immagine fissata è una parte del tutto: sembra non potersi bastare singolarmente. Tappa del viaggio, di una ricerca, di un'idea. 
In principio il viaggio di Cagol ha poco di visionario. Le immagini diventano evocative per la loro chiarezza spaesante, per la loro autonomia, la loro immediatezza. Il risultato finale di quel processo che lui stesso definisce di "rimaneggiamenti minimi" suggerisce bellezza e sensibilità cromatica, equilibrio formale. Cagol avvia e abbandona il racconto prima che diventi tale. Gli sottrae quei frammenti che diventano immediatamente una narrazione differente, nobilitata. Sia che si tratti di fermo-immagine che di montaggi, che di video. Le città, i paesaggi, gli oggetti non sono che microcosmi amplificati dal cambio di àmbito: il viaggio e le sue architetture, le vedute nascono già pulite, equilibrate, cromaticamente convincenti, ma non lo sarebbero un attimo prima o un attimo dopo. L'opera ammette una sorta di risoluzione circolare, una possibilità che la sua funzione di racconto ricominci laddove appare appena conclusa. 
L'impercettibile elaborazione introdotta all'interno del sistema del raddoppio che già Cagol ha utilizzato con immagini naturali e ora approfondisce nel suo rapporto con la città, Londra, Berlino, New York, genera uno spostamento tonale che comunica all'insieme una vibrazione continua.  L'orizzonte frastagliato delle skyline newyorkesi e quello dell'architettura classica di Londra, quello di Berlino - la Porta di Brandeburgo, Alexanderplatz - ritorna un paesaggio interno, meditato dalla memoria e dalla volontà dell'artista.  La chiarezza si offusca. L'orizzonte dritto si piega ad angolo e s'incunea in una dimensione che non è soltanto la terza: è la velocità, lo spostamento, l'accelerazione. E' l'eccitazione dell'imprevedibile. Una dimensione che ne chiama una successiva, quinte spalancate che si aprono una dopo l'altra, istantanee, un paesaggio che appariva fermo e poi assume la velocità di un treno in corsa. Brulica quella sutura che accozza insieme confini separati e conclusi: la linea diventa spessore, spazio, tempo. L'oggettività dell'immagine data si rimette in discussione e sovverte ogni certezza. Come ottocenteschi diorami che ridisegnavano una natura apparentemente addomesticata, doppia finzione per doppia ironia e sublime disincanto, queste immagini di una Londra che diventa sfuggente corona di luci notturne, o la cattedrale di Saint Paul che diventa metafisico ponte di se stessa restituiscono alla città tutta l'ambiguità del suo apparire.  Cagol riesce a dissimulare il suo intervento sovversivo dietro "rimaneggiamenti minimi". E l'architettura si trasforma nella duplicazione metamorfizzata di se stessa. Una visione in corso, in trasformazione possibile, continua. 
La tecnologia del dato di partenza e del mezzo di riproduzione, macchina fotografia o cinepresa, si rimette doppiamente in gioco confondendo in un continuo scambio dialettico la portata e l'effetto dell'uno e dell'altro. L'immagine aspira a una dimensione totale che amplifica il primo originario effetto della specchiatura. Si allarga e si completa modificando le geometrie fino a sperderle in un continuum profondo e dilatato dove pulsa in ritmo nascosto e sommesso, un rumore di fondo che dà alle masse concluse delle forme architettoniche - Swiss-Re London Meta-Vision 1 e 2 - il contrappunto misterioso di un respiro naturale.  Nel video Star Ship la torre in costruzione progettata da Norman Foster assume l'aspetto di un cuore meccanico che preme e si dilata al ritmo segreto di una pulsazione generativa. Ne esce un suono roco da clonazione fantascientifica. E ancora pulsa di pause millenarie di spaziali odissee il sottofondo di Flux O, il video che corre nel centro diretto della duplicazione delle traiettorie urbane della periferia newyorkese. Dove i vetri graffiati danno riflessi misteriosi, pittorici, inattesi.  Si partiva da un'immagine. Si giunge a un universo nuovo, dove tutto è possibile, aperto, ansimante, ansante.  Dove le linee dei tralicci si riorganizzano in sistema decorativo come pattern naturali,  motivi che solo nel proprio raddoppiarsi trovano risoluzione e compimento. 
Karl Popper parlava di "bisogno di regolarità", potenza immensa presente negli animali e negli uomini; Ernst Gombrich discorreva di "senso dell'ordine".  La natura, l'uomo, l'artista, la macchina può moltiplicare un principio fino a farne un sistema decorativo complesso, trasformare il caso in volontà. Una curva in arco. Una linea in decorazione. Le antenne e i tralicci delle immagini intitolate Satellite disegnano segni nel cielo. Cagol li raddoppia e li completa. Dà loro uno specchio che dà loro un sistema. Ora un positivo corrisponde a un negativo, una destra a una sinistra, la relazione stabilisce una corrispondenza. Nasce un centro. Una bellezza, una regolarità, un ordine. Una capacità di comprenderlo e apprezzarlo.  Il raddoppio dà alla geometria del reticolo la possibilità di uno sviluppo. Di uno scopo che entra nella natura e nella sua storia. Nella sua necessità.
 

 

©2004 Stefano Cagol - Home -