Stefano Cagol, Vertical Transmutation, 2004, view of the installation, light box, rho print on plexiglas, diameter 100 cm, Pretorio Palace, Certaldo, Florence

Images of the recovery of the art work of Stefano Cagol by the Group of the skin-divers of the National Fire Departments of Florence. 
Photo by Fabio Calvetti

> MEDIOEVO PROSSIMO VENTURO
Curated by Maurizio Sciaccaluga

Group Show

Palazzo Pretorio, Certaldo, Florence, Italy
May 29 to September 12 2004
 

Catalogue available
 
 

Comunicato stampa 23 luglio 2004:

Vandali contro la bandiera americana sospesa nel pozzo

DOPO CATTELAN, TAGLIATI I CAVI ALL'OPERA DI CAGOL

Chiamati i sub per recuperare l'opera nell'acqua del pozzo medievale


Una volta c'erano gli attentati a politici e uomini di potere perché facevano paura con le loro idee, mentre ora ad agitare sono le riflessioni delle opere d'arte appena escono dai confini dei musei e si confrontano con tutti, divenendo momento di forte messa in discussione del momento attuale. 

A Milano qualche mese fa venne tagliato il cappio ai fantocci impiccati di Maurizio Cattelan: fu uno spettatore, stanco di quella scena, ma non della miriade di immagini sconvolgenti imposte dalla tv. Poi qualche giorno fa a Certaldo un vandalo ha tranciato i cavi dell'opera di un altro artista, di Stefano Cagol, facendola inabissare nell'acqua sottostante. 

"Vertical Transmutation" era un'immagine circolare retroilluminata di una bandiera americana, sospesa nel pozzo del Palazzo Pretorio del paesino medievale di Boccaccio vicino a Firenze per la mostra "Medioevo prossimo venturo", la collettiva che ha affrontato attraverso i lavori di una ventina di artisti contemporanei (da Serrano a Spencer Tunick) i secoli bui della storia oggi tornati pericolosamente attuali, come le guerre religiose, la segregazione della donna, la tortura. Stefano Cagol ha narrato per similitudini la storia dei moderni soldati di ventura, impegnati a portare ovunque nel mondo gli stendardi e i guiderdoni, che oggi hanno preso le sembianze di una bandiera a stelle e strisce che sventola sotto ogni latitudine. 

Alterati dalla vista della bandiera, i vandali hanno innescato l'attentato: hanno tagliato con velocità il filo elettrico d'alimentazione e staccato i cavi d'acciaio che sostenevano l'opera di un metro di diametro, facendola cadere in acqua e lasciandola affondare nelle profondità del pozzo. Si sono poi accaniti contro le altre due installazioni video collocate nelle prigioni del palazzo, tagliando i cavi della corrente: anche qui protagonista dei video è la bandiera americana, moltiplicata su più monitor mentre sventola a New York e mentre appare tra le palme di Miami. 

Per recuperare il pezzo affondato, essendo impossibile svuotare il pozzo, sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco e il Gruppo dei Sommozzatori di Firenze, che sono scesi a oltre 10 metri di profondità esplorando gli abissi dell'antico pozzo e ritrovando il singolare reperto. Per portare a galla il light box circolare riempito d'acqua, hanno dovuto creare un'imbragatura e agganciarla ad un pallone aerostatico, capace di sollevare l'opera e ridargli la luce attraverso la stretta apertura del pozzo trecentesco. 

<>Ora si sta cercando di ricollocare all'interno della mostra (in corso fino a settembre) l'opera "Vertical Transmutation" di Stefano Cagol, che indubbiamente ha colpito nel segno, riuscendo a suscitare sentimenti contrastanti e sicuramente a far riflettere sul difficile momento odierno.

 

> Intervista radio sull'accaduto
di Paola Rosà
28 Luglio 2004
Radio Dolomiti
MP3 file:  2.1 Mb
 

>>
 

Comunicato stampa della mostra:
 

MEDIOEVO PROSSIMO VENTURO
a cura di Maurizio Sciaccaluga

Ventisette artisti a confronto con i secoli bui della storia, oggi tornati pericolosamente attuali.

Il sentimento cantato dai poeti del Dolce Stil Novo e l'amore carnale di Boccaccio. L'estasi mistica nei pinnacoli delle cattedrali gotiche e la sfida diabolica dell'eresia. La potenza dei Signori, affermata da fortezze e blasoni, e il sangue delle battaglie. È per antonomasia il tempo dei contrasti, il Medioevo, buio e illuminato dallo splendore della sua arte e letteratura. E la mostra Medioevo Prossimo Venturo, gioca su questi contrasti e sulle analogie tra l'arte di allora e quella di oggi. 

All'interno di una fortezza medievale ottimamente conservata, per decenni sede dei vicari del paese, si incontrano oggi ventisette artisti diversi e lontani tra loro, e per provenienza e per ricerca artistica. Pittura, scultura, fotografia, video e installazione, per un totale di ottanta opere (circa) trovano posto nelle diverse alee del palazzo (stanze, segrete, loggiato, cortili, bastioni). Una sequenza di piccole personali, dove ai lavori è associato un momento della storia medievale, di quella parte del nostro tempo etichettata come "secolo buio". Secoli bui che non sono rimasti affatto alle spalle della storia, ma che anzi sembrano essere il suo cammino più attuale, la sua inevitabile vocazione. Il mondo ne è dentro fino al collo. "Come definire altrimenti, se non medievali, lo scontro contemporaneo tra le culture e le religioni, il genocidio d'interi popoli, gli stermini di massa, il desiderio di annientare il nemico per impadronirsi delle sue risorse/terre?", ci (si) domanda Maurizio Sciaccaluga, curatore della mostra. "Tra ieri e oggi", continua, "le similitudini, che forse potrebbero chiamarsi addirittura sovrapposizioni, sono tante, davvero innumerevoli, e l'arte, con la finta leggerezza che la contraddistingue, può descrivere ed evocare il nuovo medioevo meglio di altri, esorcizzarlo con l'ironia, raccontarlo con la metafora, edulcorarlo con la poesia". 

Un tempo le conquiste esportavano armate, bandiere e cultura, oggi (accanto a soldati e insegne) esportano McDondald's. Lo sa bene Stefano Cagol, che narra per similitudini la storia dei moderni soldati di ventura, impegnati a portare ovunque nel mondo gli stendardi e i guiderdoni. Solo che oggi quegli stendardi con aquile, scale, torri e castelli hanno preso le sembianze di una bandiera a stelle e strisce che sventola sotto ogni latitudine. Protagonisti frontali dei mosaici bizantini, santi e imperatori dominavano l'iconografia di un tempo, si ergevano nelle volte di cattedrali e chiese, monasteri e palazzi. Oggi non è cambiato niente, solo che al loro posto, ritratti da Leonardo Pivi, sono arrivati attori, calciatori e veline. Anche se gli acronimi delle nuove malattie sembrano dare un tocco d'impietosa sofisticazione alla cosa, con l'Aids e la Sars è tornata la peste, rappresentata in mostra dalle centinaia di corpi distesi di Spencer Tunick. Così come l' eresia del nuovo medioevo è affidata ai crocifissi immersi nell'urina o al papa bagnato di sangue di Andres Serrano. Se al G8 di Genova ci sono i guelfi e i ghibellini, pro e contro l'impero della globalizzazione, alle partite di calcio i poliziotti antisommossa devono vestire come i cavalieri medievali, armati e bardati di tutto punto per sopravvivere alle violenze del torneo. Ci pensa Dania Zanotto, con le sue tuniche-armature fuori scala. Medioevo è poi Cristianesimo, ordini monacali, papato, scisma, antipapato. Se nei quadri di Guillermo Muñoz Vera fanno capolino processioni che hanno un che di medievale, nelle opere di Giovanni Manfredini c'è la doppia valenza della creazione, come regalo e condanna, luce e buio, verità e oscurità. La condanna è direttamente associata alla tentazione, al serpente, rappresentato da James Brown con un'elegia che, chiamando in causa pulsioni primordiali, sceglie (come Cecco Angiolieri secoli or sono) il peccato. Ma il serpente ricorda più di ogni altra cosa la condanna suprema alla vita, e in un momento come questo, in luoghi non lontani da noi, il memento mori (portato sulla tela da Sergio Vidal e Pablo Santibàñez Servat) non può abbandonare nemmeno per un attimo la mente di chi crede. Medioevo è anche incontro-scontro con l'Islam, il crocevia di conoscenze, la via della seta, la battaglia religiosa contro gli infedeli, la lotta camuffata da crociata per il controllo delle vie carovaniere. Oggi ce ne parlano, ciascuno a suo modo, quattro rappresentanti dell'Oriente: Shirin Neshat, Ali Hassoun, Hidetoshi Nagasawa e Medhat Shafik. Il Dolce Stil Novo, simbolo del Medioevo, ritorna con le icone della bellezza di oggi dipinte da Bernardo Torrens, Juan Bautista Nieto e Omar Galliani, mentre il nuovo Decamerone assomiglia all'harem digitale creato da Matteo Basilè. Il gotico nella sua accezione di buio, visioni cupe, parte oscura intrisa di paganesimo e credenza popolare è messo in scena dal cantore odierno dell'oscurità, Andrea Chiesi, il Tim Burton della pittura italiana, e dallo stile nervoso e scattante di Alessandro Papetti. Le nuove fortezze medievali sono interpretate da Giacomo Costa, e i gargoyle del futuro (cloni di bambini) sono scolpiti nel marmo da Michelangelo Galliani. E poi ancora. Antonio Riello ci parla di torture contemporanee, Valerio Tedeschi mette in scena l'azione dell'alchimista, Giuseppe Maraniello le catapulte di oggi, Wim Delvoye gli scudi del terzo millennio e Giovanni Novaresio gli orrori della caccia alle "streghe".

Certaldo (FI), Palazzo Pretorio 
Dal 28 maggio al 12 settembre 2004 
tutti i giorni, ore 10.00 - 19.00 

Organizzata e promossa da: Comune di Certaldo 
con il contributo di: Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Circondario Empolese Valdelsa 
con il patrocinio di: Provincia di Firenze, Regione Toscana
 
 

 

© Stefano Cagol - Home -