> Stefano Cagol: ATOMICWERK

Solo Show

FORTE STRINO, Vermiglio,  Italy

Catalogue, July 2005
 

Essay by OMBRETTA AGRO' ANDRUFF

(italian below)
 

ATOMICWERK: Making the invisible visible.

"What the world would best remember of 1945 was the deadly mushroom
clouds over Hiroshima and Nagasaki.  Here were the force, the threat,
the promise of the future...In such a world who dared to be optimistic?"
The Bomb and the Man, Time, 21 Dec. 1945
 

By entering the cell a hollow and hammering rhythm assails you... and you try to understand its origin, at the beginning it seems the natural noise of a wind storm which is slowly transformed into a cacophony of synthetic sounds and human screams that grow in intensity and culminate with a sudden explosion. Then fragments of a conversation prevail, a background buzz that decreases to, later on, increase and alternated to techno music pieces.

The humidity of the cell makes you shiver while observing the images following one another on the screen: terrifying and sublime icons of a nuclear apocalypse succeeded by the intimacy of a domestic interior and to the thoughtless dance of a Japanese teenager portrayed by the artist at a party in the heart of Tokyo. A spectral presence on the background of Hiroshima's atomic mushroom and of Bikini's island.

For millennia, art, religion and silence have represented the reading keys used by man in his attempt to understand the mystery of life. They have often been strengths that belong to opposed arrays; occasionally they indistinctively merged. In no era such distinction has been more evident than in the atomic one.

Since the dilemma that surrounds the "nuclear" sphere" is so complex and emotionally charged, pertinent information is often difficult to grasp and analyze. In no other field scientific questions have been so often misinterpreted and misunderstood and their social and political impact more contradictory and confused.

At the eve of the sixtieth anniversary of Hiroshima and Nagasaki's bombing, and in the days following the most recent terrorists attacks in London, and the ones of Madrid and New York, still alive in our memory, there is no doubt that Atomicwerk is a product of our times.

But the interest of the artist and of the one who is writing towards the "nuclear" perceived through the lens of contemporary art, dates back to the middle of the '90s. Dated in fact 1995 is the video Monito, shown the following year at the Video Forum at the Basel fair. Mara Duiella described it sharply: "Images of men's and flying airplanes emerge alternating from a twilight world depicted with few intense strokes. The impending catastrophe is strongly felt and it comes, suddenly, with a hellish burst of light: the nuclear explosion. [...] All is obliterated in the paroxism of explosions, the world like a blinding fire ball in the reflections of the vacant surviver's eyes. The images are complemented by an amazing as disconcerting sound effect: it is the rumble of the nuclear explosion transformed in a obsessive chilling sound. The shadow of  a horrible and not too far away past sweeps us with full strength, filtred through the artist ego. This is not a simple documentary, although it uses documentary images: the horror or reality, pictured with few but significant traits, sucks in the viewer forcing him to ponder about the meaning of live itself". 

Atomicwerk goes back to many of those repertoire images but thanks to the artist's skilled cut they become less didactic and gain a metaphorical quality. Cagol himself states: "This mix between Japan seen as the only victim of a past nuclear war and the contemporary and thoughtless country of "manga" brings a strange, ironical, tragic nature, the same of the gala balls that echoed in the 1916 Vienna at the Austro-Hungarian fortress for which this video is made".

There is a curious and rather meaningful expression a Japanese artist friend told me: "Blow in the wind". It shows the tendency common to many young Japanese to detach themselves from their traditions and to ignore a recent and painful past. Cagol, thanks to the overlapping of the images in the video succeed, maybe unknowingly, to make that attitude visually immortal.

The exhibition at the Strino Fort is ideally bound to a project made almost at the same time in two galleries in New York titled ATOMICA: Making the Invisible Visible. And it was this initiative, to which the one who is writing has been working on since 1988, and the search of which it is the outcome, that brought to my meeting Stefano Cagol and his work.

The interest by artists towards this theme is definitely not recent. Modern science has since always played a fundamental role in transforming the art contemporary to it. Since the middle of the XIX century, a world made of microorganisms of the most various forms and colors, fossils of prehistoric eras, the discovery of waves that propagate light and sound, and of the atomic particles have been important sources of inspiration for the artists.

The discovery of nuclear energy and the first chain reaction carried out by Enrico Fermi together with the famous group of the artists of via Panisperna in the '30s, played a fundamental role in the birth of artistic movements on both sides of the Atlantic, like Aeropainting and Spatialism in Italy, Abstract Expressionism in the United States.

The former is a movement developed in Italy in the '30s and '40s under the influence of the most recent scientific and technological discoveries, among which nuclear energy. It includes a series of futurists of the second generation among whom Fedele Azari, Enrico Prampolini and Alessandro Bruschetti, led by Giacomo Balla and Filippo Tommaso Marinetti. As their precursors who belonged to the first Futurism, these artists underwent the immense charm of modern science and wanted to capture by their artworks the dynamism of the airplane era.

Lucio Fontana, the most important representative of Spatialism and the main inspirer of its Manifestos, created artworks that expressed matter as energy, himself influenced by the first nuclear fissions of the '40s and '50s. In 1946 Fontana contributed to the Blanco Manifesto written in Buenos Aires that invited for an art based on the cosmology elaborated by Einstein. Shortly after his return to Italy in 1949, Fontana started producing the artworks by which he would be widely recognized, the Cuts and Holes (starting in 1951) with the intention of creating portals that could put in communication our earthly world with the universe: "I did a hole in the canvas to suggest the expansion of the cosmic space discovered by Einstein. Light and infinite pass through these holes; there is no need for paint"[1].

In the meantime on August 6, 1945, the whole world was awoken by the specter of the nuclear apocalypse: a new force, unconceivable since then, had been let loose with the threat of total and immediate annihilation of every form of life on the planet, up to then food for science fiction. This new force had suddenly become a terrible reality.

Barnett Newman, Mark Rothko and Jackson Pollock "stimulated by themes associated with the atomic energy, moved towards total abstraction by reaching their own individual artistic maturity: the Zip Paintings by Newman (from 1948); the colored rectangles by Rothko (since 1947), and the famous Drippings by Pollock (also these starting from 1947)" [2]. The same Newman explains how after the bomb artists could only create artworks that expressed modern tragedy: the human condition in the atomic era. In his essay titled "The New Sense of Fate" (1948) he writes: "Terror can only exist if the strength of the tragedy is known. We know what kind of terror is expected. Hiroshima has shown it. We are not facing mystery any more".

Since those years various generations of artists have undergone the charm of nuclear fission and at the same time they were crushed by its disastrous consequences. The main representatives of the American Pop-Art have immortalized its iconography in artworks like Atomic Bomb in 1963 by Andy Warhol; F-III by James Rosenquist in 1964-65; and Atom Burst by Roy Lichtenstein in 1966. To these we add Nancy Spero with Atomic Sperm, still in '66, to which the series of the war drawings follows, and, in the '70s Bruce Connor with photographs and films like Crossroads, 1976; Chris Burden with the installation The Reason for the Neutron Bomb (1979) and Atomic Alphabet (1980); finally Robert Morris with Restless Sleeper / Atomic Shroud (1991), only to mention a few.

Stefano Cagol's interest - witnessed by his present installation, and of many other contemporary artists, many of which are represented by the ATOMICA: Making the Invisible Visible exhibition - shows how much this theme is still present. To many of us of our generation the planet seems more in danger now than it was in the '60s. Terrorism, nuclear proliferation, the Middle-East and North Korea crisis have made us relive daily on the mastheads of international newspapers, the specter of a nuclear conflict.

To end with a sentence by the artist heard during one of our conversations on the topic: "nothing has changed (Note of the author: from the days of the Cold War), we are sleeping on a bed of total, final, absolute weapons, and who knows if one day we will be freed from them".

Ombretta Agrò Andruff, NY, July 2005

Critic and indipendet curator

[1] Lucio Fontana quoted by Carla Lonzi, in Autoritratto (Self-portrait), De Donato, Bari, 1969, pages 169-171
[2] Lynn Gamwell,  Exploring the Invisible, Princeton University Press, New Jersey, 2002, page 265.
 

Translation by Anny Ballardini
 

>>>
ATOMICWERK: Quando l'invisibile diventa visibile

"What the world would best remember of 1945 was the deadly mushroom
clouds over Hiroshima and Nagasaki.  Here were the force, the threat,
the promise of the future...In such a world who dared to be optimistic?"
The Bomb and the Man, Time, 21 Dec. 1945

Entri nella cella e immediatamente ti investe un ritmo cupo e martellante...ti sforzi di capire la sua origine: all'inizio pare il rumore naturale di una tempesta di vento che lentamente si trasforma in una cacofonia di suoni sintetici ed urla umane che cresce d'intensitá e culmina con un'esplosione improvvisa.  Prendono poi il sopravvento dei frammenti di conversazione, un brusio di sottofondo che diminuisce per poi aumentare e alternarsi a brani di musica techno.

L'umido della cella ti fa rabbrividire, mentre osservi le immagini che si alternano sullo schermo: icone terrificanti e sublimi di un'apocalisse nucleare alternate all'intimitá di un interno domestico e al ballo spensierato di una teen-ager giapponese ritratta dall'artista ad un party nel cuore di Tokyo.  Una presenza spettrale sullo sfondo del fungo atomico di Hiroshima e dell'isola di Bikini.

Per millenni, arte, religione e scienza hanno rappresentato le chiavi di lettura utilizzate dall'uomo nel tentativo di capire il mistero della vita.  Sovente sono state forze appartenenti a schieramenti opposti; occasionalmente si sono fuse indistintamente.  In nessuna epoca tale distinzione é stata piú evidente che nell'era atomica. 

Essendo il dilemma che circonda la sfera "nucleare" cosí complesso ed emotivamente carico, le informazioni ad esso pertinenti sono sovente difficili da chiarire ed analizzare.  In nessun altro campo le questioni scientifiche sono cosí sovente travisate e misinterpretate ed il loro impatto sociale e politico piú contraddittorio e confuso.

Alla vigilia del sessantesimo anniversario del bombardamento di Hiroshima e Nagasaki, e nei giorni successivi ai recentissimi attentati terroristici a Londra, e quelli ancora freschi nella memoria di Madrid e New York, non c'é dubbio che Atomicwerk sia il prodotto del proprio tempo. 

Ma l'interesse dell'artista, e di chi scrive, nei confronti del "nucleare" percepito attraverso la lente dell'arte contemporanea, data alla metá degli anni '90.  É infatti del 1995 il video Monito, mostrato l'anno successivo al Video Forum della fiera di Basilea.  Lo descrive acutamente Mara Duiella: "Volti di uomini alternati ad immagini di aeroplani in volo emergono da un mondo definito con pochi intensi tratti ed immerso in un'atmosfera chiaroscurale. Intensamente sentita è l'imminenza della catastrofe, che giunge improvvisa, sottolineata dall'immediato scoppio della luce: è l'esplosione nucleare. [...] Nel parossismo delle esplosioni tutto è cancellato, il mondo stesso è una palla di luce accecante, riflessa negli occhi vacui dei sopravvissuti. Il tutto è accompagnato da un mirabile quanto inquietante effetto sonoro: il rombo dell'esplosione nucleare, qui trasformato in un suono ossessivo ed agghiacciante. Le ombre di un passato troppo vicino e sconvolgente ci travolgono con tutta la loro forza, filtrate dall'io dell'artista. Pur ispirato da una serie di documentari è ben più semplice documentario, che coinvolge lo spettatore a stento fino al suo termine: l'orrore della realtà, tratteggiata con pochi, significativi accenni, risucchia lo spettatore, costringendolo a riflettere sul senso stesso della vita". 

Atomicwerk riprende molte di quelle immagini di repertorio ma grazie all'abile montaggio dell'artista diventa meno didattico e piú metaforico.  Afferma Cagol stesso: "Questo mixaggio tra un Giappone, unica vittima di una passata guerra nucleare e un Giappone contemporaneo, spensierato e "manga" porta una strana, ironica tragicitá, la stessa dei balli di gala che echeggiavano da Vienna nel 1916 nel forte austro-ungarico, per il quale questo video é stato realizzato".

Esiste una espressione curiosa ed alquanto significativa di cui mi ha accennato un amico artista giapponese che tradotta in inglese significa "Blow in the wind" (soffia nel vento).  Sta ad indicare la tendenza comune a molti giovani giapponesi ad allontanarsi dalla proprie tradizioni e ad ignorare un recente e doloroso passato.  Cagol, grazie alla sovrapposizione delle immagini nel video riesce abilmente, e forse a suo insaputa, a immortalare visivamente tale atteggiamento.

La mostra al Forte Strino é idealmente collegata ad un progetto realizzato quasi in contemporanea in due gallerie newyorkesi, dal titolo ATOMICA: Making the Invisible Visible.  É stata proprio questa iniziativa, a cui chi scrive lavora dal 1998, e la ricerca di cui é il risultato, che mi ha portato all'incontro con Stefano Cagol ed il suo lavoro. 

L'interesse da parte di artisti nei confronti di questa tematica non é sicuramente cosa recente.  La scienza moderna ha da sempre giocato un ruolo fondamentale nel trasformare l'arte ad essa contemporanea.  Sin dalla metá del XIX secolo un nuovo mondo fatto di microorganismi dalle piú diverse forme e colori, fossili di ere preistoriche, la scoperta delle onde che propagano luce e suono, e delle particelle atomiche sono state importanti fonti di ispirazione per artisti.

La scoperta dell'energia nucleare e la prima reazione a catena, compiuta da Enrico Fermi ed il famoso gruppo dei "ragazzi di Via Panisperna" negli anni '30, hanno giocato un ruolo fondamentale nella nascita di movimenti artistici su entrambe le sponde dell'Atlantico, quali l'Aereopittura e lo Spazialismo in Italia, e l'Espressionismo Astratto negli Stati Uniti. 

Il primo é un movimento sviluppatosi in Italia negli anni '30 e '40 sotto l'influsso delle piú recenti scoperte scientifiche e tecnologiche, tra le quali l'energia nucleare.  Include una serie di futuristi della seconda generazione, tra cui Fedele Azari, Enrico Prampolini e Alessandro Bruschetti, guidati da Giacomo Balla e Filippo Tommaso Marinetti.  Come i loro maestri, appartenenti al primo Futurismo, questi artisti subirono l'immenso fascino della scienza moderna e vollero catturare nelle proprie opere il dinamismo dell'era dell'aereoplano. 

Lucio Fontana, esponente di punta dello Spazialismo, ed ispiratore principale dei suoi Manifesti, creó opere d'arte che esprimessero la materia in quanto energia, anch'egli influenzato dalle prime fissioni nucleari degli anni '40 e '50.  Nel 1946 Fontana contribuí al Manifesto Blanco, scritto a Buenos Aires, che invitava ad un'arte basata sulla cosmologia elaborata da Einstein.  Poco dopo il suo ritorno in Italia, nel 1949, l'artista iniziava a produrre le opere per le quali sará maggiormente riconosciuto, i Tagli ed i Buchi (a partire dal 1951), con l'intenzione di creare dei portali che mettessero in comunicazione il mondo terrestre con l'universo: "Ho fatto un buco nella tela per suggerire l'espansione dello spazio cosmico che ha scoperto Einstein.  La luce e l'infinito passano attraverso questi buchi; non c'é necessitá di dipingere" [1]

Intanto, il 6 agosto 1945 il mondo intero veniva risvegliato dallo spettro dell'apocalisse nucleare: una forza nuova e sino ad allora di inconcepibile potenza era stata scatenata e la minaccia dell'annientazione totale, ed immediata, di ogni forma di vita sul pianeta, sino ad allora materia di racconti fantascientifici, diventó immediatamente una terribile realtá. 

Barnett Newman, Mark Rothko, e Jackson Pollock "stimolati da temi associati all'energia atomica, si mossero verso l'astrazione totale, raggiugendo la propria individuale maturitá artistica: gli Zip Paintings di Newman (dal 1948); i rettangoli di colore di Rothko (a partire dal 1947), e i famosi Drippings di Pollock (anche questi a partire dal 1947)" [2].  Newman stesso spiega come dopo la bomba gli artisti potessero solo creare opere che esprimessero la tragedia moderna: la condizione umana nell'era atomica.  In un suo saggio del 1948, intitolato "The New Sense of Fate" (Il nuovo senso del fato), scrive: "Terrore puó solo esistere se le forze della tragedia sono sconosciute.  Noi conosciamo quale terrore aspettarci.  Hiroshima ce lo ha mostrato.  Non siamo piú, quindi, di fronte al mistero".

Sin da quegli anni diverse generazioni di artisti hanno subito il fascino della fissione nucleare e, contemporaneamente, sono stati annichiliti dalle sue disastrose conseguenze.
Gli esponenti principali della Pop-Art Americana ne hanno immortalato l'iconografia in opere quali Atomic Bomb, del 1963, di Andy Warhol; F-III di James Rosenquist del 1964-65; e Atom Burst, di Roy Lichtenstein, del 1966.  A questi si aggiungono Nancy Spero con Atomic Sperm, sempre del '66, a cui segue la serie dei war drawings (disegni di guerra), e, negli anni '70 Bruce Connor con opere fotografiche e film quali Crossroads, 1976; Chris Burden con l'installazione The Reason for the Neutron Bomb, del 1979 e Atomic Alphabet, 1980 e Robert Morris con Restless Sleeper / Atomic Shroud, 1991, solo per menzionarne alcuni.

L'interesse di Stefano Cagol testimoniato dalla sua presente installazione, e di tanti altri artisti suoi contemporanei, molti dei quali rappresentati nella mostra ATOMICA: Making the Invisible Visible, dimostra quanto questa tematica sia ancora attuale.  A molti della nostra generazione il pianeta sembra in maggiore pericolo ora di quanto lo sia mai stato negli anni '60.  Il terrorismo, la proliferazione nucleare, la crisi nel Medio-Oriente e in Nord Corea hanno fatto tornare in vita, e giornalmente sulle testate dei quotidiani internazionali, lo spettro di un conflitto nucleare. 

Per terminare con una frase dell'artista detta durante una nostra conversazione a tale proposito: "non é cambiato nulla (n.d.a.: dagli anni della Guerra Fredda), dormiamo su un letto di armi totali, definitive, assolute, e chissá se realmente un giorno ce ne libereremo". 

(c) Ombretta Agró Andruff, NY, Luglio 2005
 
 

[1] Lucio Fontana riportato da Carla Lonzi, in Autoritratto, De Donato, Bari, 1969, pgg.169-171
[2] Lynn Gamwell,  Exploring the Invisible (Esplorando l'Invsibile), Princeton University Press, New Jersey, 2002, pg.265
 

 

©2005 Stefano Cagol - Home -