> Stefano Cagol. PUBLIC OPINION


monograph
 

Paperback, 30 x 23 cm, 232 pgs
411 images including 396 in color
CHARTA, Milan, 2011.
ISBN 978-88-8158-820-6
Texts: Iara Boubnova, Gregor Jansen, Michele Robecchi, Andrea Viliani
Contributions:
Andreas F. Beitin, Francesco Bernardelli, Stefan Bidner, Cis Bierinckx, Shane Brennan, Achille Bonito Oliva, Alfredo Cramerotti, Blanca de la Torre, Giacinto di Pietrantonio, Bruce Elder, David Elliott, Micaela Giovannotti, Luba Kuzovnikova, Veit Loers, Esther Lu, Trevor Smith, Pier Luigi Tazzi, Nicola Trezzi, Kamila Wielebska, June Yap, Raul Zamudio

Curated by Andrea Viliani
Graphic design: Thomas Desmet


Testo italiano sotto 



PUBILC OPINION


Stefano Cagol
dialoguing with

Andreas F. Beitin, Francesco Bernardelli, Stefan Bidner, Cis Bierinckx,
Shane Brennan, Achille Bonito Oliva, Alfredo Cramerotti, Blanca de la Torre,
Giacinto di Pietrantonio, Bruce Elder, David Elliott, Micaela Giovannotti,
Luba Kuzovnikova, Veit Loers, Esther Lu, Trevor Smith, Pier Luigi Tazzi,
Nicola Trezzi, Kamila Wielebska, June Yap, Raul Zamudio




Questions between the sacred and the profane, personal and global, socio-political and ecology, beliefs and history, lived life and artistic work …
I asked them to some friends of mine I met and with whom I shared moments of my career.
Their interventions follow a chronological order going back according to the moment when I met everyone.



Stefano Cagol:
Dear Alfredo,
from ‘75 to ‘83 I was not in Italy, but lived in Switzerland. There it happened that some adults, on hearing my name, wondered, with a certain liveliness, if I was a relative of Mara’s. I answered: “Mara who?” I am not her relative. We share the same last name and city of origin. She was founder of the Red Brigade, was killed in a shootout in 1975—but I realized that only many years later. Time often does not erase memory, but fosters awareness. In this age of immediacy, is there still time to become aware?

Alfredo Cramerotti: From ‘75 to 83 I lived just in Trento. And I used to cut out newspaper articles that talked about the Red Brigades, partly out of a perverse youthful fascination and partly to understand how things would transform in my and public consciousness over time. Back then, I did not know this. I still have those cut-outs, and even today I still don’t know how and whether to use them. Or if it makes sense to use them.

The acquisition of awareness is not—in fact—tied in any unquestionable way to memory. I have no memory of Mara Cagol, the exchange of gunfire that killed her, or even the human, social, political and judicial processes that went on during the years when the Red Brigades were active. I don’t even have memories of the news media, except when they found the body of Aldo Moro in the Renault 4 car. But I cut out the newspaper articles, and I still have them. So, somehow, my consciousness was and is on guard, although my memories are almost nil.

In this age of immediacy we explore ever wider yet shallower horizons. We connect the most diverse and scattered events, but less sympathetic. Though perhaps these connections gain more meaning finally, over the arc of a lifetime. The ways of acquiring awareness change, as do the ways of acquiring knowledge. To answer your question directly: I think so, there will still be time and space to develop consciousness and foster awareness. Only perhaps in different ways, and not properly manifested now.


Stefano Cagol: Black swans amazed those who saw them for the first time. But now we’re used to a much deeper knowledge of reality, more extensive and within reach. What can inspire astonishment?

Alfredo Cramerotti: A black swan would surprise me though. The wonder, the other side of curiosity, does not depend on what we see, hear and feel, but by how we feel towards ourselves and the world. It’s an internal factor, not external. It’s an approach to life, not a fact to be observed. The extensive knowledge we absorb each day through education, information, social relationships, play, work or (little) art, provides so a more detailed version of reality, but this is like grains of sand slipping through your fingers, to use a poetic metaphor. I don’t believe in the ordinary / extra-ordinary dichotomy, I believe in the coexistence of both the perceptions: it depends on us and our position.


Stefano Cagol: SWITCH! Tell me about a place that is particularly dear to you?

Alfredo Cramerotti: I’ll tell you about a place that I particularly hated, which for the purpose of your question is just as much interesting. Indeed, more than one. Let’s begin with a mountain retreat in which I lied to everyone about having had sex with one of the girls (we had only kissed). A ferry on which I spent a night in the cold because I had only bought a ticket for the “deck.” The office of a giant retail company where I worked as a surveyor for eight years, where in order to get ahead I did things that I wouldn’t confess even to myself. The changing room and showers of a soccer field near the river’s edge, where there was a constant layer of mud on the floor. An apartment where I lived, with my young son, with a concrete floor for months because we didn’t have the money to finish the heating system (I’m omitting the details). The call center of a “research institute,” with cosmic blue carpet, where for ten hours a day I chased after employees' names and job titles (I know it sounds interesting, but I assure you that I still feel the waves of disgust). A hotel room where I woke up in the morning full of fleabites, even if they had changed the sheets in my presence. I’ll stop here. As you say, Stefano, time often does not erase the memory, but fosters awareness.

Alfredo and I met on the Web in December 2010.
Alfredo Cramerotti, writer, curator and artist. Senior Curator at QUAD Derby, Editor at Intellect Books, Bristol and Chicago, and Co-curator of Manifesta 8.



 
Stefano Cagol: Dear Luba,
so many flags. Among my childhood drawings there were always so many flags. They were a stratification: real or unreal, influenced by the media and television: geometries, the hammer and sickle, stars and stripes, swastikas and rampant lions. Metaphorically, are there ‘flags’ that represent you?

Luba Kuzovnikova: Either a flag with the logo of Pikene på Broen or an empty transparent flag.
The collective Pikene på Broen (girls on the bridge) which I am part of now has made my life like a non-stop project, so its flag would definitely represent me.

Otherwise an empty transparent flag is very tempting into assuming it as a guidance. Not really as tabula rasa, but as a possibility to start from scratch every now and then.


Stefano Cagol: The idea of state, democracy, independence and justice are never the same for everyone: maybe are just a state of mind?

Luba Kuzovnikova: True! I have learnt recently that in Norwegian one can reply “Uavhenging og uavhenging, Fru Blom” (there’s independent and independent, Missis Blom) meaning exactly this—that the same notion may vary in different contexts. A state of mind? Yea, a state of mind allowing for different interpretations of these basics … as long as these different interpretations do not result in casualties.  


Stefano Cagol: SWITCH! What is your favorite item of clothing?

Luba Kuzovnikova: My fur coats and hats.
Firstly, because I live in the Arctic now, and they keep me warm.
Secondly, they make me visible when needed, because they all look somehow special.
Thirdly, they make me invisible, because I can hide myself behind them when needed.

I met Luba in November 2010 in Kirkenes, Norway ,where I was invited as artist in residence from Pikene på Broen.
Luba Kuzovnikova, Art Director at Pikene på Broen, Norway.




Stefano Cagol: Dear Raúl,
the ‘borders’, which make themselves felt, are at the same time like a line of light: impossible to hold in your hands. What boundaries would you dim, wipe out?

Raúl Zamudio: Borders, yes I know of these very well. I was born in Tijuana, Mexico though I grew up in a white, middle class suburb of San Diego, California and very soon realized that I was other; but this dilemma was also a reality in Mexico, too; for I was never considered Mexican by Mexicans. It is a love/hate relationship with both beasts. This dialectic nonetheless engendered what Homi Bhabha calls ‘Third Space’, an in-between register of neither this nor that, but a kind of rhizome identity that is liberating: a sense of self that is mutable, fluid, contingent and dynamic.
You asked what border I would do away with if possible? When a geo-political fence is destroyed, another takes its place; free your mind, and your body will follow leaving nationality in the latrine of human social evolution discarded into the dustbin of history. Use your passport, don’t let it use you.         


Stefano Cagol: Irretrievable, irreversible, with no precedent. Crisis situations are announced with insistence, while the masses suffer unaware and unable to act. How and who can react and be an active part in what happens?

Raúl Zamudio: Inexplicable, unexplainable, and senseless destruction and death—and here I am referring to the phenomenon of natural disaster—may not always be something only ascribable by the superstitious to an act of god. The Sichuan earthquake, for example, was beyond human control, but it was the shoddy building structure, whose building codes were consciously overlooked for profit, that was the social tsunami that washed away thousands and thousands of children to their deaths.
Regarding crises situations that first and foremost originate in the geo-politics of the contemporary historical moment, we are never powerless, but only are rendered to appear so. Uprisings in Egypt and across the so-called Middle East reinforce what recalls the graffiti of ‘68: ‘Barricades close the street, but open the way.’


Stefano Cagol: SWITCH! What is your favorite tree?

Raúl Zamudio: The Sago palm tree. The flour of the Sago tree was the main staple of the pre-European Asmat of Irian Jaya. The large incision created for extracting the precious flour, symbolically became the tree’s ‘vagina’ and would be ‘inseminated’ with beetle eggs. Soon, the eggs would turn to larva and harvested for consumption.
The famous Asmat Bisj pole was originally carved from the Sago tree; the Bisj pole preceded acts of ritual violence on traditional neighboring villages which often resulted in death. For the Asmat, the Sago palm tree is concomitantly the eros / thanatos, the libido and the death drive, of the arborous world.

I met Raul at White Box in New York in July 2010.
Raúl Zamudio, curator, art critic, art historian, New York. Co-curator of “City without walls” at Liverpool Biennial 2010 and Co-curator of Beijing 798 Biennale 2009.




Stefano Cagol: Dear Shane,
in reality-shows, the deserving person isn’t saved and the wrong person isn’t eliminated, but the choice goes beyond rational and balanced assessments of values. Has this mechanism also taken over in real life? Has it always been a part of it?

Shane Brennan: We have always been prone to making choices that defy reason. This is definitely not limited to reality television, and in fact these programs may highlight something that is prevalent, if not inherent, in human behavior: the tendency for emotion and ulterior motives to outweigh rationality.


Stefano Cagol: Colonial empires, colonies, slavery and exploitation. Today, how do you think power is exercised?

Shane Brennan: Power will continue to be exercised in many ways, not the least of which is through force, exploitation, and exclusion. But today it also permeates, perhaps more subtly, the many systems we use to live and navigate in the world, from the industrial food complex to the Internet.


Stefano Cagol: SWITCH! How many times a day do you usually look at yourself in the mirror?

Shane Brennan: Twice. Once in the morning and once in the evening, usually without thinking. It’s a good visual reminder of how the day has affected me.

Shane came to my studio during the ‘Open Studios’ at International Studio & Curatorial Program (ISCP), New York, in May 2010.
Shane Brennan, Assistant Curator, Creative Time, New York.




Stefano Cagol: Dear Kari,
I arrived the first time in New York by Greyhound bus, traveling at night from Toronto, where I was studying. It was amazing to feel the excitement of seeing the outline of the Twin Towers in the dawn mist on the horizon.
New York is a magic pot that has often cooked fantastic things.
Here we all feel like New Yorkers! A reason? Or perhaps it is a myth?

Kari Conte: I heard many times that it only takes seven days in New York City to feel like a true New Yorker. I know this sounds like a cliché, but it’s one of the only great cities that finds where you came from irrelevant in relation to what you are able to achieve.
Despite the fact that New York City becks and calls to financial capital more than ever, and franchised chain stores and tasteless condos have replaced mom and pop shops and artist lofts, I believe that it is still a magnetic and magical place that attracts some of the most interesting and driven people in the world.
As a born and bred New Yorker, I’ve often wished that this wasn’t the city that I was raised in—as the moment that you describe, Stefano, of seeing New York City for the first time is one that I’ve often envied.


Stefano Cagol: The great ideologies are crumbling one by one. The contemporary world is looking for new stimuli. Difficult nowadays to have a belief and convictions of granite.
The future?

Kari Conte: Yes you are right, the world is changing very fast and we are witnessing the fall of dictators one by one in Northern Africa and the Middle East. However, it seems to me that there is also a persistence of certain ideologies, attitudes and values, namely characterized by the logic of market economy and neo-liberalism. On the one hand we are witnessing the legitimate demands of the Arab people for democracy, equality, and respect; and on the other hand, the Western world seems to be in certain form of stagnation, a cynical mode. Yet for the future, perhaps we have to look more closely at the people who are changing their future. I feel that this is extremely inspiring. Of course, the nature of the change is very important. In order to have a change in the ‘right’ direction one has to collaborate, exchange and have an active engagement with any part of the world. We are more connected than ever.


Stefano Cagol: SWITCH! Are you interested in poetry? Would you recommend a poet to me?

Kari Conte: I have to admit that I am not very immersed in poetry. The only poem that I know by heart is Robert Frost’s Nothing Gold Can Stay from 1923, which so perfectly expresses the transience of life through an evocative account of the changing of seasons.

I met Kari in May 2010 in New York at International Studio & Curatorial Program (ISCP), where I was artist in residence.
Kari Conte, Program Director, International Studio & Curatorial Program (ISCP), New York.




Stefano Cagol: Dear Nicola,
we often refer to places: the city where an agreement was signed, the favorite place, the natural landscape featuring in a memory, the architectural skyline that identifies one metropolis rather than another ... And time?

Nicola Trezzi: Dear Stefano,
I think our society is much more tied to time than to space. History is made up of far more dates than places and reality is structured as a straight (or circular) stream which is the time on a clock. If you look at the history of art, this situation is even more evident. Although visual art—the work of art—is an exquisitely spatial experience, its history is told in a linear fashion, year after year. Fortunately, this system is deteriorating increasingly because, starting with Pavillon du Réalisme by Courbet (the omission of the date is not random!), art history can be recounted according to the space, the exhibition space. In this way, art, and in parallel, reality, becomes a galaxy where it is possible to move by building personal geographies—we think of Benjamin’s flâneur, of Debord’s Derive and Rizoma by Deleuze, and Guattari, and finally, of the reality of the Internet—that all deny the dictatorship of time to create a purely spatial experience. In other words, the dictatorship of ‘philology’ must be accompanied by a new way of seeing how to use ‘phenomenology’ as the main tool (a term to be interpreted in etymological terms, not exclusive to Husserl).


Stefano Cagol: Living today is very heavy, anchored to reality, weighted down by materiality. Is there room for the transcendent? In what way?

Nicola Trezzi: More than ever I think today we can achieve transcendence and free ourselves of materiality, and perhaps this is due to my work as an editor, where everything happens via e-mail in an absolutely anti-material manner. To be more ‘universal,’ I don’t think it’s a coincidence that the end of Empire, a book written by Michael Hardt and Toni Negri and considered the apocalypse of globalization (the Bible is No Logo by Naomi Klein), sees the authors conclude with this passage: “Once again in postmodernity we find ourselves in Francis’s situation, posing against the misery of power the joy of being. This is a revolution that no power will control [...]. This is the irrepressible lightness and joy of being communist.” I totally agree, perhaps because I spent sixteen years of my life in the Scouts (AGESCI) where St. Francis—together with the adventurous St. George and the globalized St. Paul—are the foundation of everyday spirituality and the lifestyle of the ‘successful’ citizen.


Stefano Cagol: SWITCH! Your typical day?

Nicola Trezzi: Over the past three years I have spent my life landing in one place after another (New York, Milan, Prague, Cluj, Tel Aviv) knowing the exact number of days I would be staying. I never travelled with a one-way ticket: always return. This is to tell you that for me, there is no typical day.

I met Nicola in New York during Armory show week in March 2010.
Nicola Trezzi, U.S. Editor, Flash Art International, New York/Milan.




Stefano Cagol: Dear Andreas,
Fortunato Depero was the only futurist to work in the metropolis par excellence of the twentieth century: New York City. He came from my region on the border between Italy and the German-speaking area: Melotti also came from here. Better the border or the center? Better to have peace or friction?

Andreas F. Beitin: Due to the fact that my zodiac sign is Gemini I love to be in metropolis as well as in the nature or in the countryside.
I really need from time to time the quietness and insularity of nature, a kind of escape from the terror of daily life communication, but I can’t imagine to live in the countryside. I need the supply of all the cultural activities in a metropolis but also the hassle with it.
For an artist the tension between border and center could be really quite productive, but for developing and creating innovative artworks on society, politics and what ever it’s rather useful to live in a metropolis.


Stefano Cagol: I was born in September: the 11th. The fate of the individual is interwoven with the collective. In difficult times the sense of belonging and sharing is strengthened, amplified, broadened. What elements determine a sense of belonging today?

Currently most of all web-communities—like Facebook etc.—even if they are often only pseudo-communities. But also the feeling to effect something together: one of the best examples we have seen these days in Tunisia and Egypt. This shift from virtual to real power inspires the people and strengthens the feeling of belonging together. One can only hope that this idea of shifting the structures of dictatorial states will continue!


Stefano Cagol: SWITCH! A car, the one of your dreams? Or would you rather walk?

Andreas F. Beitin: No emissions, no costs, very comfortable, everywhere available, and full of books!

I met Andreas on 11 September 2009 at ZKM in Karlsruhe, where he presented my installation 11 settembre.
Andreas F. Beitin, Head of Department, ZKM | Museum of Contemporary Art Karlsruhe.




Stefano Cagol: Dear Francesco,
in the past I happened to see the movie Il deserto dei Tartari (The Desert of the Tartars) dozens of times. Or I happened to listen to a loop, driving, of the same song—Depeche Mode maybe—for kilometers and kilometers. Have you ever been obsessed by something?

Francesco Bernardelli: I don’t think I’ve ever had a particular attraction for obsessive forms or trends (except perhaps for a period of curious attraction, years ago, for so-called ‘minimalist’ music ... perhaps an opportunity for a perfect ‘therapy’ in homeopathic doses ...), but even the thought of a possible obsession can in itself be a fawning and iterated obsession.
Although a large part of contemporary artistic production—especially in the more recent decades and despite the very different trends and manifestations—has often expressed similar orientations and inclinations (and how can we forget the most interesting and fascinating cases in which a collection and study has substantiated its characteristics and methods—it’s enough to remember a person like Harald Szeemann with a full-blown activity in that regard ...), I think that male and female artists have indeed other needs and desires, as critics or scholars do ... Approaches or ways of operation/working that know (or just try to know) how to do without the typical compulsive drive of obsession. In some ways, the desire to orient one’s own work along lines of research, of excavation (or rediscovery) or of progressive new ‘discoveries’—as well as through fortuitous events or circumstances favoured by specific circumstances—represents an attractive alternative to those trends that definitely have (and have had) often much greater visibility, for obvious reasons of a real and true repertoire that materializes and accumulates over the passage of time, but that, with increasing frequency too, risks concentrating the work (artistic/critical/analytical) on and relegating it to a virtually unlimited number of variations on few (if not single) issues.
A certain charm emerges—traditionally inherited from centuries of customs (practical, behavioural, psychological)—which, transposed to work methods refined to a collector’s taste, brings with it all those elements that are part and whole of the cataloguing, archiving, etc ... They are forms of the systemization (also very subjective) of knowledge—or of the different territories touched by various forms of knowledge—but marked by conditioning, if not binding grids, which all together contribute to the creation of a parallel reality—a world, if not a universe (in the most uncontrollable cases)—where all aspects and features that belong to the liveliness and unpredictability of life itself are inscribed, fixed, and reorganized in closed systems, often self-referential (and even self-sufficient ...) where the exception—the unicum, hapax—can be considered only in relation/reaction to the regulatory classificatory guidelines that they will inevitably create. Perhaps it is the recourse to (or the indulgence in) ‘obsessive’ operating tracts/modes that can only originate and maintain the increasingly vast and rigid scaffolding, like a new Tower of Babel, leading only to a more exponential loss of meaning. There remains the movement, the dizzying thrust, which seems to be self-nourished by practices that (like forma mentis) transform even the slightest trace of free will into a sort of ‘surrender’, of capitulation to the compulsion to repeat, to accumulate, to add—perhaps images well suited to the particular conditions in which we find ourselves at the start of the new millennium, but certainly distant from a need for a more organic life and growth to which, at the same time, we often aspire.


Stefano Cagol: Mix, mix ...

Francesco Bernardelli: Two terms, a great concept ... or, better, a need: not just a thought—an aspiration—even a dream.
I think the chances for mixing, like materializing on this earth, are still only (and luckily ...) in their infancy. As for the fears, doubts, misconceptions and so on ... the strength and the need, that every one of us feels in trying to question everything, to start from zero and experiment, basically are nothing more than signs in themselves of the vital impulse which leads us forward. So, mix and remix, where and whenever possible ... but always supported by full optimism!

Stefano Cagol: SWITCH! Better to relax in the countryside or be stressed out in the city?

Francesco Bernardelli: Finally, however, faced with a similar aut aut (the choice between countryside and city), I would opt for the ‘openness’ of the sea (and when possible ... of the ocean); stress or relaxation, then, don’t seem to belong to specific environmental contexts, but rather to psychological and mental scenarios that vary from (human) case to case ...

I invited Francesco to my project BOOOM. FLU POWER FLU in Brussels in April 2009.
Francesco Bernardelli, independent curator, Turin.




Stefano Cagol: Dear Kamila,
I’ve always had a good relationship with technology. It became my favorite medium right from the start and out of choice I do most of my multimedia operations alone. But for coffee, I prefer the Italian classic Moka coffee maker.
Thanks to technology and media, we have never been so united. Despite this fact, new divisions are always growing ...

Kamila Wielebska: Yes, that’s true. Technology and media bring us together, they make us stay closer to each other, especially thanks to the Internet. Even when we’re thousands kilometres away from each other we can talk, we can even see our faces. But actually this new situation is not so simple and easy.
Firstly, we are only a small group out of the whole population of the world who use new technology such as the Net. So it is a kind of division ...
And there is also the dark side of these boons. Technology creates an artificial, virtual reality for us. Things, such as cars and elevators and all the rest which is supposed to improve the quality of our lives, separate us from the world and from our own bodies. We don’t feel physical effort, any distance, the connection with the ground, air, the directions of the world any more ... No real connection with other people. We have no time for it because we are sitting alone with our laptops and trying to communicate with the whole world, with other people who are also sitting somewhere alone with their laptops ...
I don’t drink coffee. I like tea. But I also like to drink it sometimes in a nice human company and to chat with someone face to face.


Stefano Cagol: The media know how to be honest and straightforward tools, but they can also be easily bent to persuade the masses, to conviction, to the spread of ideals and the induction of specific reactions. They are the ideal means of propaganda ...

Kamila Wielebska: Yes, of course. It is quite well described by the philosophers from Frankfurt School who escaped from Nazi Germany to the United States of America. Theodor W. Adorno in the late 1940s wrote about the similarities between the persuasion of publicity and totalitarian propaganda.
Media belong to those who have power—it means the money creates the truth.
So, perhaps, it is the best thing about the Internet—the idea of the creation of independent media.
Of course, unless you are in China where the Internet is under governmental control!


Stefano Cagol:  SWITCH! Is there a popular saying that you remember or you hear often?

Kamila Wielebska: Well, in Poland, where I was born, there is quite a popular phrase, namely: “Do wszystkiego mo˝na si´ przyzwyczaiç”” (one can get accustomed to anything).
Why is it so popular in this country? Everything here is not so good: the weather, the government, even history wasn’t particularly kind to us. How to behave in such a harsh environment? People have to become accustomed to all of it. Indeed.
But personally I prefer the English saying: “Always look at the bright side of life.”
In a way it means the same.

I met Kamila in February 2009 at HISK – Higher Institute for Fine Arts in Ghent.
Kamila Wielebska, art critic, curator and Editor of InterTekst, published by La_nia Centre of Contemporary Art, Gdansk.




Stefano Cagol: Dear Veit,
I often travel by plane, sometimes by train, but often I have to travel by car. I drive to reach Trento, Bozen and Merano from the village in Val di Non in the middle of Alps where I stay when I’m in Italy: in any case I prefer to go through a couple of high mountain passes, full of curves, than taking the highway. I avoid long stretches of the highway even when I go to Brussels. It’s the way I prefer to travel.

Veit Loers: Ambassador of the flying thoughts, you’re always travelling somewhere in the world. Good for you! I, on the other hand, like to stay in Belluno, take walks with our dog, not travel by car around the curves. Walking is better. And seeing the beauty of the white snow of the Dolomites.


Stefano Cagol: I am convinced that both fear and pleasure give a jolt of adrenaline …

Veit Loers: The Vogelgrippe (bird flu) has passed. Today we have Tripoli. And some Italians too—this time it’s not Berlusconi—who live near us and who still continue to hunt and eat birds, as I read several months ago in the Corriere delle Alpi.


Stefano Cagol: SWITCH! What did you do and what are you doing?

Veit Loers: I recently wrote about the hermetic art. I just pruned the vines. Now I have to leave for Berlin to take care of the ... schräge Vögel, the strange birds, of the art scene.

I met Veit in Berlin in October 2008.
Veit Loers, Director, Kunstraum Innsbruck. Former Director of Museum Abteiberg, Mönchengladbach and former Artistic Director of Fridericianum, Kassel.




Stefano Cagol: Dear Achille,
information sharing to the extreme reached by the media does not correspond to a share of responsibility for what happens on a large scale …

Achille Bonito Oliva: In a universe governed by technological development, for sure art is the only activity that can still produce surprises and puncture the collective inattention. Art is a manual thought and so it’s the result of personal responsibility of its author, forcing the viewer to do the same: a responsible contemplation.


Stefano Cagol: Shall we look at what already happened or go beyond?

Achille Bonito Oliva: If art—in its creative process—consists in ‘forgetting by heart’ its initial impetus, certainly critics work to restore an historical memory not only of the work, but also of its context.
In this sense, art—in the general situation of crisis of our system—can massage the atrophied muscle of collective sensibility, atrophied by artificiality of television and by web prosthesis. So the art develops new processes of knowledge, because it is an alarm system that wakes up the faded consciousness, removes the opportunistic behavior and breaks social immobility provoked by an education resulting from a Catholic Counter-Reformation religion, una religione catto-controriformista.


Stefano Cagol: SWITCH! What’s the city, the trip or the place in your heart?

Achille Bonito Oliva: A place that is particularly dear to me is Stromboli, where metaphorically I attend my university through a relation with a constantly active volcano that has forced me to a perpetual state of wellness and confrontation with nature, fundamental and preparatory for everything I did later.
In fact I’m the only one who has provided a body to critics taking it away from the side position of its role and giving it a frontal position—healthily hostile—towards the artist, that remains my most intimate enemy.

I met Achille in June 2008 to MART – Museum of Modern and Contemporary Art of Trento and Rovereto, where I participated in his exhibition ‘Eurasia. Geographic cross-overs in art.’
Achille Bonito Oliva, Italian art critic. Curator of “Contemporanea,” “Aperto 80,” “Avanguardia transavanguardia,” “Arte e depressione,” “Minimalia” and Director of 45th Venice Biennale.




Stefano Cagol: Dear Blanca,
in Norway I went on an expedition - 25 degrees Celsius: it was a struggle keeping the camcorder and camera from freezing. Our belief is that the planet is all in our hands and we forget the intensity and power that nature can have.

Blanca de la Torre: Well, I guess we are in front of the traditional dichotomy man versus nature. I suppose that belief of control over nature or even superiority to it is leading us somehow to the destruction of our planet, or even I should say to our own destruction. Actually it is a good lesson to man’s arrogance when some natural disasters happen and demonstrate us that there are some things that can escape to our control: things like the volcano in Iceland, for instance, which paralyzed the air traffic for days ... Maybe we should just remember Albert Einstein words: “Look deep into nature, and then you will understand everything better” …


Stefano Cagol: Have you ever been in an extreme work situation? If it has never happened to you, would it grab you?

Blanca de la Torre: When you have real passion for your work you can sometimes be in extreme situations and you are not aware of it until time afterwards. At the moment you just think about getting the best out of the project. Everytime I am involved in an intense project I sleep very little, eat very badly and some other typical stressful stuff. Actually I usually get sick after I finish.
One situation that comes to my mind: I remember in Singapore, trying to find some aluminum for a very specific installation, I had to go alone to some industrial area, in the outskirts, there were only men speaking Chinese, nobody could understand me, it was bloody hot and I couldn’t even ask for a glass of water. Another time in London, we were installing and I walked up to a high scaffolding because there was something very urgent to fix …and when I was up I forgot that … I suffer vertigo … a huge vertigo, so I wasn’t able to get down … Just stupid small things like that, nothing like a dangerous expedition or anything like that …


Stefano Cagol: SWITCH! Which geometric shape do you prefer or which one attracts you the most?

Blanca de la Torre: Ummm … PYRAMID. On the one hand because I have always been fascinated by Egyptian art in the Ancient Kingdom, but also because of all the mystic and symbolical power that it contains.

I met Blanca in New York in 2008.
Blanca de la Torre, Curator, ARTIUM – Museum of Contemporary Art, Vitòria-Gasteiz, Spain.




Stefano Cagol: Dear Esther,
I’ve just returned from Kirkenes, above the Arctic Circle, in the far north of Norway, on the border with Russia. The charm of the North ...

Esther Lu: I know Kirkenes only by Wikipedia and my imagination. According to this entry in the Wikipedia, the Øvre Pasvik National Park, located around 100 KM south to Kirkenes is where the three time zones meet. This piece of information just blows me away with the fact that, in theory, all the time zones are supposed to be overlapped in the North Pole, whether in its pale summer day light, or under the twilight of its long starry winter. Therefore, as the axis of the Earth’s rotation, the North Pole could be at any time of a day in relation to other places.
Once I come to such realization, the charm of the North seems to be even more bewildering: veiled with the icy white extension, it becomes a vacuum of spacetime, the black hole in my mind.


Stefano Cagol: I pushed myself to the edge of the fjords between the sea and a dark snowy expanse, where the tide rose and fell. Where is the edge?

Esther Lu: The edge is where the sounds fall into silence.


Stefano Cagol: SWITCH! What is your favorite dish?

Esther Lu: My favorite dish is sushi. They are extremely wild by ingredients, their origins and flavors, and on the other hand, totally reserved to a cultural heritage at the same time. They are served in a ritual manner, according to the season, to the location, to the chef, and to one’s appetite and company in a rather complex context. In fact each piece of sushi is made as a unique experience that can’t be duplicated or reproduced.
Some experiences simply take roots in the memory.

I met Esther in Istanbul in 2007 on the occasion of her Big Family Project.
Esther Lu, independent curator, Taipei.




Stefano Cagol: Dear Trevor,
I have some images in mind—of the by now classic Blade Runner or of the more recent Code 46—where the center is represented by Asian cities and the spoken language is a pidgin language, meaning a simplified language that mixes terms from different languages. What do you think about this?

Trevor Smith: Cultural change is driven by trade, exchange and translation so it is no wonder images of Asian cities haunt the imaginary of Western cinema. The United States’ relatively recent concern regarding imbalance of trade with Asia in general and China in particular is but the latest chapter in a story that has gone on for a very long time.
The huge volumes involved in contemporary trade don’t so much bring about cultural homogenization, but an erosion of differences connected to national boundaries and a strengthening of bonds around communities of practice and patterns of consumption.
Languages are evolutionary and stay alive through the absorption of influences from other languages. The global economic trade, and polyglot cultural exchanges of our times that are imagined by filmmakers will no doubt be limned for clues by the philologists of the future.


Stefano Cagol: Reality has always fascinated me. Reality that has been, but also reality that will be and that could be …

Those who obsess about history are condemned to repeat it. I’ve always found in fiction a more evocative approximation of the kaleidoscopic potential of daily life than I find in history books. Art and culture are in a constant process of becoming and history books are often too definitive, too concerned with chasing down meanings that necessarily resist such foreclosure.


Stefano Cagol: SWITCH! What kind of pizza do you usually order?

Trevor Smith: It matters little what kind as long as it is (hopefully) well made and (definitely) eaten in good company.

I met Trevor in April 2007 in Brussels.
Trevor Smith, inaugural Curator of Contemporary Art at the Peabody Essex Museum, Salem. Curator of 3rd Singapore Biennale.



Stefano Cagol: Dear Cis,
as you know, when I’m in Italy I have a ‘retreat’ in my hometown, in Trentino South Tyrol. From the windows I see the Alps, a lake, the sky clear and the most magical moment is the dawn, when the snow capped mountains are illuminated by the sun, while the lights of the night are still on.
What gives you a sense of freedom?

Cis Bierinckx: Freedom contains so much complexity and can be a burden at the same time. What one understands under freedom depends so much from given situation and circumstances. Freedom gets to often misinterpreted; for that reason it is hard for me to give you the right answer about what gives me a sense of freedom.
Feeling small on the top of a hill, maybe, or racing downhill with my race bike on a speed of 90km/h, or being in an environment of complete silence or just making intense love.


Stefano Cagol: As a child I was unconsciously fascinated by the controversial and mythical aura surrounding the wars and conflicts touted by the media. I drew plenty of battles. Who are the good? And who are the bad?

Cis Bierinckx: War is only a killing machine without moral. When I was child I was fascinated by the Wild West and more precisely by cowboys and Indians. The only conflict I ever had was that I had always a hard time choosing on which side I preferred to stay. I often went for the Native Americans as they were more mysterious, lived with the nature and were certainly in my eyes more colorful, while the cowboys where more corrupt and wanted only to occupy land. As a child I lived in this fantasy and didn’t want to see that also the Indians where cruel (for justice?). To be brief, in conflicts there is neither good nor bad: only dead.


Stefano Cagol: SWITCH! Describe me your favorite recipe and tell me why it’s your favorite.

Cis Bierinckx: My favorite recipe is to live as I just enjoy, in good as much in bad days, living.

I met Cis in April 2006 in Brussels.
Cis Bierinckx, Artistic Director, Beursschouwburg kunstencentrum, Brussels.




Stefano Cagol: Dear June,
returning from Switzerland, at age fourteen, I had a period of intense loneliness with long walks in the mountains. Alone with my dog. At one point there was a turning point: I started staying more and more together with other people. What is the role of the individual within the current collective life?

June Yap: Every meeting is a moment for self-reflection, but there are those that change the course of your life so drastically you can barely remember which way you were headed or imagine what else it could have been before it happened. It may have been unintentional, sometimes even a mistake, a misreading on your part, which is not all bad, some are distinctly happy surprises that keep returning. It probably helps when you stop anticipating and planning ... Individuals I think are best met as such.


Stefano Cagol: Value is a term for which to strive. When there is loss of values, it would then correspond to a quieting of the strain, of tension ...

June Yap: I think quietening is a value worth striving for.


Stefano Cagol: SWITCH! Mountain or sea? Island or dry land?

June Yap: It would seem banal to say that they imply each other—mountain and sea, island and inland. But they do, and so the act of choosing doesn’t quite extinguish the other, or the desire for the other. The choice I think that can be made is to decide to move between the two, neither fearing nor forgetting the other.

I met June in September 2006 in Singapore where I did POWER STATION as satellite project of the Biennale.
June Yap, independent curator, Singapore. Curator of Singapore Pavillion at 54th International Art Exhibition of the Venice Biennale.




Stefano Cagol: Dear Stefan,
As a child I had a guinea pig. In Italy, this animal comes from India. Even in France they are convinced that it comes from the same place and they call it Cochon d’Inde. Many however bring guinea pigs in by sea, but nobody hazards a guess as to their departure point: they call it pig of the sea in Polish (winka morska) and in Swedish (marsvin). But I believe it has the same name in German: I think you call it Meerschweinchen. Is that correct?
In North America, they have always considered it to be a pig (even though it is actually a rodent!), But from Guinea: Guinea pig.
What nationality were the animals that were part of your life?

Stefan Bidner: Austrian.

Stefano Cagol: Tests on guinea pigs are often cruel, lethal. But the end is our future well-being: new moisturizers, shampoos, hair removal creams ...
Have you ever felt like a guinea pig in a laboratory?

Stefan Bidner: Yes, because life is (a) PIG!

Stefano Cagol: SWITCH! Couch, chair, hammock or car seat?

Stefan Bidner: I like the idea to ‘hang loose’ between two firm anchor points and the hammock is often seen as symbol of easy living!

I met Stefan at Kunstraum Innsbruck in February 2006.
Stefan Bidner, independent curator, Innsbruck. Former Curator of 20er Haus, Belvedere, Wien and former Director of Kunstraum Innsbruck.




Stefano Cagol: Dear David,
in my life, as in my career, the facts have always followed in a chain and as a consequence of others. Casual encounters, specific choices, fate ... and in general I have always tried to be very independent. How much do you believe in fate? In one’s own abilities? And how much does the ‘system’ govern us?

David Elliott: Fate is like the cards you are dealt with at birth. They are significant but not finally decisive. One’s will and abilities can improve your hand but our earliest experiences are strong and sometimes we have to work very hard to change. To which ‘system’ do you refer ‘fate,’ ‘karma,’ ‘ideology,’ ‘politics’? The more unaware you are of them, the stronger they are; the greater your consciousness of their potential power, the stronger you are. Many people embrace servitude, others are repelled by it.


Stefano Cagol: In Italian language, the terms coincide, but in English we distinguish between the physical condition, called influenza, and the mental condition, called influence: between the effect of power and that of the disease. Which one is more dangerous?

David Elliott: Power (influence) should be a tool with which to achieve something better than already exists but, as an end in itself, it corrupts the individual and is invariably pernicious in its ‘influence’. In this way influence can be like a malign virus. A Flu Epidemic may sometimes leave many people dead, but this virus, unlike the other form of influence (absolute power for its own sake) shows no paranoia and has no pretension other than its own survival.


Stefano Cagol: SWITCH! Which period of history fascinates you the most?

David Elliott: The present! It is in a constant state of newly becoming that is strongly and unpredictably influenced by what has gone before.

I met David in Tokyo in September 2004.
David Elliott, museum curator and writer. Artistic Director of 17th Biennale of Sydney, former founder Director of Instanbul Modern and of Mori Art Museum, Tokyo.




Stefano Cagol: Dear Giacinto,
in El sueño de los héroes (The Dream of heroes) by Bioy Casares, there is the idea of the impossibility of repeating the actions that have already been completed. If it is not possible to reenact legendary events, how can a heroic event take place?

Giacinto di Pientrantonio: Today we live in an anti-heroic time and at the most, it is the artists who are able to bring the figure of the hero back into play.


Stefano Cagol: I preferred motorcycles for a few years: I rode a Kawasaki Z400, I had no car, nor did I want to get a license. What are the traits of a modern knight?

Giacinto di Pientrantonio: The artist?


Stefano Cagol: SWITCH! Your favorite myth?

Giacinto di Pientrantonio: Boooh!

I met Giacinto in Bolzano in 2002.
Giacinto di Pietrantonio, Director, GAMeC – Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo.




Stefano Cagol: Dear Pier Luigi,
One day long ago—I was very young, three years old—I left the living room and went quietly into my parents’ bedroom, took my mom’s lipstick and began to trace a series of broken lines that rose upward on the wall, in a pattern of steps.
Caught in the act, I remember feeling strongly that I had done something naughty. They scolded me and asked me what I was trying to do: I said they were ‘the stairs to heaven.’ What do you think of these interesting visions that children sometimes reveal?

Pier Luigi Tazzi: More than a vision, unless you’re referring to the ladder that appeared to Jacob in a dream, yours seems like a fanciful excuse aimed at confusing proper parental anger. But I may be wrong. You were in good faith and had, in anticipation of your artistic vocation, created a relationship between your mother’s lipstick and the mystical ladder of the Jewish tradition.


Stefano Cagol: The importance of popular belief and superstition: what is your point of view?

Pier Luigi Tazzi: I do not believe that popular beliefs and superstitions are entirely similar. Personally, I am fascinated by folk beliefs when they do not directly and viciously interfere with my life, and of the ones I am emotionally involved with. Superstition anyhow is always a limit, mostly negative, and must be fought in all its forms. However, I must confess that my fear of some numbers, or some signs, carries some weight in my personal superstitious hysteria. .


Stefano Cagol: SWITCH! An ice cream? Or a burrito?

Pier Luigi Tazzi: What is a burrito?

I met Pier Luigi in Trento in December 2001.
Pier Luigi Tazzi, critic and curator. Co-director of Documenta IX in  Kassel, Co-curator of “Wounds” at Moderna Museet Stockholm, and of “Happyness” at Mori Art Museum in Tokyo.




Stefano Cagol: Dear Micaela,
as you know I am from Trentino South Tyrol, between the Alps and not far from Austria. Not so long ago my grandfather was a soldier of the Austro-Hungarian Empire, to which my region belonged. The boundaries change ...

Micaela Giovannotti: A colossal change not only in history books, but for your grandfather’s generation and those immediately following. My grandfather, on the other hand, fought in the Italian army in Albania and there was never an encounter in which he didn’t remind us of that famous piece of shrapnel stuck in his elbow. They were both part of a generation, engaged on different fronts, in defending old and new boundaries.
In contemporary Western democracies, boundaries and diversity are shaped primarily on mental and cultural levels. Could Europe or the European sentiment perhaps be more solid because the administrative boundaries have been weakened?
The element of language, inescapably, also defines boundaries. It plays a separatist or unifying role, depending on the situation.
The regions on the border, like that of Trentino South Tyrol, reveal in a chameleon-like way, their geopolitical appearances, depending on the interlocutor.
It is interesting to note how, in your work, the linguistic element plays a prominent role and how your choice favours English, which in art can be universally used for transcending borders. In various works, through the direct and laconic form of the slogan, the linguistic expression reaches more or less playful provocation of the current practice of divulgation and obsessive communication. For example, the sound and light installation that we presented together on the telecommunications tower in Prague using Morse code in the forms of both light and sound, was intended to break down the compartmentalized boundaries of contemporary art, by insinuating itself into the everyday life of the city’s residents.


Stefano Cagol: There is a phrase of the American, James Russell Lowell, which in Italy has become so commonplace that we’ve lost track of its origins. This is the sentence: “Only the dead and the stupid never change opinion.” What do you think of it? Have you ever changed your mind?

Micaela Giovannotti: I agree. And of course it happens that I sometimes change my mind. Usually, however, I do it consciously. Both in theory and in practice, I consider the various alternatives. I follow the logical steps that eventually reveal the process of evaluating to be more interesting than the result in itself.


Stefano Cagol: SWITCH! How are your shoes?

Micaela Giovannotti: They are Made in Italy. Eloquent and nonchalant. They are made of leather or suede, very pleasant to the touch. Sympathetic with my feet but without compromise!

I met Micaela in 1999 in New York.
Micaela Giovannotti, independent curator and critic, New York.




Stefano Cagol: Dear Bruce,
I am Italian, but often—unfortunately—I’ve had occasion to be ashamed of my origins. Sometimes the choices, ideas, hypocrisy, selfishness, and the dramatic absurdity of men become unbearable and unjustifiable.

R. Bruce Elder: You assert that you are prone to a type of hypocrisy, selfishness and dramatic display that are of a characteristically Italian sort. Let me say, first, that I haven’t seen evidence that you are any more given to such behaviour than we ordinarily expect of our associates. Humans are given to hypocrisy, selfishness and dramatic display when they feel the security of their selves threatened—and Goodness only knows how precarious the life of an artist is. So I should think that you should take some consolation in having restrained yourself from excessive indulgence in the discreditable behaviours that the life you have chosen often encourages.
You might consider that we are living in the wake of the period when capital provided a wage sufficient to ensure that labour would be reliably available for exploitation by capital. While it is surely true that globalization has had the effect of reducing security of income across the ‘developed world,’ the hope that one might achieve such security still lingers amongst those who live in Europe and North America, so recent is the time when the possibility of actually attaining it was ushered off stage. I doubt that there has ever been an era when reality lived up to our expectations, but rarely has the difference expectation and fact been so pronounced. Could anyone expect that human beings who experience so great a discrepancy between the hopes they harbour and the reality they actually live in would be of a serene disposition?
I would that your self-image has been affected adversely by the tribulations of your generation, who grew up at time when there were too few jobs to go around and so when discouragement result from the loss of their ‘employability capital’ rose dramatically.

Perhaps, too, you have allowed yourself to indulge in the fantasy that your current head of state represents the typical Italian male. Identification is a fascinating mental mechanism. But it can generate ideas that do not match reality.


Stefano Cagol: Can we believe we are independent? The influences and cultural affiliations seem unavoidable ...

R. Bruce Elder: I believe our subjective formation is a product of the objective conditions (including the biological determinants) of our existence. There are real variations in the objective conditions of our existence, and so of course there are differences amongst the mentalities of different national groups. Nonetheless it is easy to exaggerate these difference, impelled by what Freud characterized as the narcissism of small differences. The differences amongst national groups are actually very small (and the differences amongst nations on the European and American continents even smaller). Our objective conditions are overwhelmingly alike, our subjective differences trifling. We all need love, we all crave attention, we all need others who look at us and respond by affirming out being—I believe that in traditional Italian families, mothers did a great job of providing that sort of prosthetic for the self. And, let’s face it, we all respond negatively when we are threatened.
We can think about the issue even more profitably in historical terms—and yes, I believe mentality is very much an historical phenomenon. Consider how similar the music of all baroque composers is, and how many features baroque music has in common with baroque painting or baroque literature.  Perhaps more to the point, consider how very little difference there is between the works of an eccentric baroque composer such as Heinrich Biber and those of a terrifically talented baroque composer of a more conservative disposition (e.g., Georg Philipp Telemann—I will take him as an example even despite his fondness for ‘new work’ in the mixed style)—or how little difference there is between the works of an outrageously brilliant German classical composer like Wolfgang Amadeus Mozart and those of a merely very good Italian classical composer like Antonio Salieri. Then, after thinking about how very little there is between the works of each of those pairs of composers united by the historical period to which they belong, consider, by way of comparison, how extraordinary is the difference between, say, the works of Georg Philipp Telemann and those a relatively conservative composer of recent times (say, Aaron Copland). After considering that, who could doubt that we are the products of our times. Not even a genius, for example Johann Sebastian Bach (possibly the greatest artist the West has produced), could escape being a baroque composer.  
But the real question is whether mentality historical/situational through and through. I don’t believe it is. I believe there is a core in human being that is universal, beyond the reach of time, history and change. This super-temporal element in human being is of utmost importance. I must believe there is an unchangeable, uncorruptible element in human being—without that belief, I would succumb to despair. And what else could explain the fact that I can read poems written in the Middle Kingdom or in Greece two and half millennia ago, and be moved to weep? This unchangeable, uncorruptible, super-temporal element is an image of the Divine. For many centuries, it was called the ‘soul.’


Stefano Cagol: SWITCH! Which geometric shape do you prefer or which one attracts you the most? And why?

R. Bruce Elder: My favorite planet is Mercury. It is my favorite partly because it is a telluric planet—indeed, likely an iron planet. Who would favour one of the gas giants? Yes, Mercury is protean: we use the word ‘mercurial’ to characterize a person of changeable temperment. The element that mythology associated with the god Mercury is quicksilver, a element that glistens like silver and is the only metal that is liquid at ordinary temperatures (often the memory of handling quicksilver as a young child comes back to me unbidden). The Assyrians referred to the planet Mercury as ‘the jumping planet.’ Its changeability led early Greeks to mistake it as being two planets, one of which they named Apollo (to refer to its appearance in the morning) and the other they named Hermes (to refer to its appearance in the evening).
The planet moves across the sky faster than any other planet (which was the reason why the Romans named the planet after the god Mercury): in mythology, the god Mercury was eloquent, shrew, and swift. Mercury was also a thief—a thief of a particular sort. The great classics scholar (and psychoanalytic theorist) Norman O. Brown dedicated a book, Hermes the Thief, to the study of the Homeric Hymn to Hermes (Hermes was the Greek precursor of the Roman Mercury). Hermes, he notes, was a god associated with magic, a tribal Trickster (and in this way was like an artist). Brown argued further (and in my view, convincingly) for a Marxist reading of that puzzling work, contending that Hermes rose to prominence as Greek society was undergoing change, with a professional artisan class challenging the prominence of the aristocracy—Hermes represented ‘appropriation through cunning,’ the Trickster who by took what belonged to others by intelligent subterfuge. So he came to stand for the artisan’s appropriating what had belonged to the artistocracy.
Despite mercury’s characteristic celerity, it has a solid iron core. These are good reasons for wanting to emulate Mercury. And heck, Mercury got to run around bare-naked all the time.

Bruce was my academic supervisor in 1997-1998 at Ryerson University where I was doing a postdoctoral fellowship in video art.
R. Bruce Elder, filmmaker and writer, Toronto. Ryerson Research Chair Director of the Graduate Program in Communication and Culture, Ryerson University, Toronto.







_________________________






PUBILC OPINION

Stefano Cagol
in dialogo con
Andreas F. Beitin, Francesco Bernardelli, Stefan Bidner, Cis Bierinckx,
Shane Brennan, Achille Bonito Oliva, Alfredo Cramerotti, Blanca de la Torre, Giacinto di Pietrantonio, Bruce Elder, David Elliott, Micaela Giovannotti,
Luba Kuzovnikova, Veit Loers, Esther Lu, Trevor Smith, Pier Luigi Tazzi,
Nicola Trezzi, Kamila Wielebska, June Yap, Raul Zamudio



Domande tra sacro e profano, personale e globale, socio-politica ed ecologia, credi e storia, vita vissuta e lavoro artistico... Le ho poste ad alcuni degli amici che ho incontrato e con cui ho condiviso momenti del mio percorso.
I loro interventi seguono un ordine cronologico andando indietro secondo il momento in cui ho incontrato ognuno.



Stefano Cagol: Caro Alfredo,
dal ‘75 all’83 non ero in Italia, ma abitavo in Svizzera. Lì mi è capitava che degli adulti, dopo aver sentito il mio cognome, mi chiedessero con un certo animo se ero parente di Mara. Io rispondevo: “Mara chi?”. Non sono suo parente, condividiamo il cognome e la città di provenienza. Era stata fondatrice delle Brigate Rosse, uccisa in un conflitto a fuoco nel 1975 – ma lo capii solo molti anni dopo.
Il tempo spesso non cancella la memoria, ma favorisce la consapevolezza. Nell’epoca dell’immediatezza, c’è ancora tempo per acquisire coscienza?

Alfredo Cramerotti: Dal ‘75 all’83 io abitavo proprio a Trento. E ritagliavo articoli di giornale che parlavano delle Brigate Rosse, un po’ per perversa fascinazione giovanile un po’ per capire, nel tempo, come le cose si trasformassero nella coscienza mia e pubblica. Ma questo non lo sapevo allora. Quei cut-outs li ho ancora, e tutt’ora non so come e se usarli. O se ha senso usarli.

L’acquisizione di coscienza – awareness – non è infatti legata in maniera indiscutibile alla memoria. Io non ho memoria di Mara Cagol, dello scontro a fuoco che l’ha uccisa, e nemmeno tanto del processo umano, sociale, politico e giudiziario che sono stati gli anni in cui le Brigate Rosse erano attive. Non ho nemmeno memoria mediatica, eccetto che per quando trovarono il cadavere di Aldo Moro nella Renault 4. Ma ritagliavo gli articoli di giornale, e li ho ancora. Quindi, in qualche maniera, la mia consapevolezza era ed è rimasta all’erta, nonostante i miei ricordi siano quasi nulli.

Nell’era dell’immediatezza esploriamo orizzonti più vasti, ma meno profondi. Colleghiamo fenomeni più diversi e dispersi, ma meno coinvolgenti. Ma forse queste connessioni alla lunga sono più ricche di significato, nell’arco di una vita. Le modalità dell’acquisizione di coscienza cambiano, come cambiano le modalità dell’acquisizione di conoscenza. Per rispondere direttamente alla tua domanda: io credo di sì, che ci sarà ancora tempo, e spazio, per acquisire coscienza e favorire la consapevolezza. Solo magari con modalità diverse, e non propriamente manifeste ora.


Stefano Cagol: I cigni neri stupirono che li vide per la prima volta. Ora invece siamo abituati ad una conoscenza della realtà sempre più approfondita, più estesa e a portata di mano. Cosa può suscitare stupore?

Alfredo Cramerotti: Un cigno nero mi stupirebbe comunque. Lo stupore, l’altra faccia della curiosità, non dipende da cosa vediamo, sentiamo e percepiamo ma dal come ci poniamo nei confronti di noi stessi e del mondo. E’ un fattore interno, non esterno. E’ un approccio alla vita, non un fatto da osservare. La vasta conoscenza che assorbiamo ogni giorno tramite educazione, giornalismo, relazioni sociali, gioco, lavoro o (poca) arte, ci fornisce una versione più approfondita della realtà, ma comunque questa è come dei granelli di sabbia che sfuggono tra le dita, per usare una metafora poetica. Non credo nella dicotomia ordinario / extra ordinario, credo nella coesistenza di entrambe le percezioni; dipende da noi e da come ci poniamo.


Stefano Cagol: SWITCH! Mi racconti di un luogo che ti è particolarmente caro?

Alfredo Cramerotti: Ti racconto di un luogo che ho particolarmente odiato, il che per lo scopo della tua domanda è altrettanto interessante. Anzi, più di uno. Cominciamo con un rifugio di montagna in cui mentii a tutti di aver fatto sesso con una delle ragazze (ci eravamo solo baciati). Un traghetto su cui ho passato una notte al freddo per aver fatto il biglietto solo di “passaggio ponte”. L’ufficio di una mega azienda di retail in cui ho lavorato come geometra per otto anni, nei quali per andare avanti ho fatto cose che non confesserei neanche a me stesso. Lo spogliatoio e le docce di un campetto di calcio in riva al fiume, in cui c’era un costante strato di fango sul pavimento. Un appartamento in cui ho abitato, con mio figlio piccolo, con il pavimento di cemento per mesi perché non avevamo i soldi per finire l’impianto di riscaldamento (tralascio i dettagli). Il call centre di un “istituto di ricerca”, con moquette azzurro cosmico, in cui per dieci ore al giorno rincorrevo nomi e job title di dipendenti (lo so che suona interessante, ma assicuro che provo tuttora moti di disgusto). Una camera d’albergo in cui mi sono svegliato la mattina pieno di punture di pulci, e avevano anche cambiato le lenzuola in mia presenza. Mi fermo qui. Come dici tu, Stefano, il tempo spesso non cancella la memoria, ma favorisce la consapevolezza.

Io e Alfredo ci siamo incontrati nella Rete nel dicembre 2010.
Alfredo Cramerotti, scrittore, curatore e artista. Curatore Senior in QUAD Derby, Editor in Intellect Books, Bristol e Chicago, e Co-curatore di Manifesta 8.




Stefano Cagol: Cara Luba,
Tante bandiere. Tra i miei disegni d’infanzia c’erano sempre tante bandiere. Erano una stratificazione: vere o irreali, influenzate dai media e dalla televisione: geometrie, falce e martello, stelle e strisce, croci uncinate e leoni rampanti. Metaforicamente esistono delle “bandiere” che ti rappresentano?

Luba Kuzovnikova: Una bandiera col logo di Pikene på Broen oppure una bandiera vuota trasparente.
Il collettivo Pikene på Broen (ragazze sul ponte), del quale faccio parte in questo momento, ha infatti reso la mia vita come un progetto non-stop, quindi la sua bandiera indubbiamente mi rappresenta.

Altrimenti una bandiera vuota trasparente è molto allettante da essere presa come orientamento. Non proprio come una tabula rasa, ma come la possibilità di ricominciare da zero ogni tanto.


Stefano Cagol: L’idea di stato, la democrazia, l’indipendenza e la giustizia non sono mai uguali per tutti: forse sono solo uno stato della mente?

Luba Kuzovnikova: Vero! Ho appreso di recente che in norvegese si può rispondere "Uavhenging og uavhenging, Fru Blom” (c’è indipendente e indipendente, signora Blom), volendo dire esattamente la stessa cosa: che la stessa nozione può cambiare in contesti differenti. Uno stato d’animo? Sì, uno stato d’animo che consente diverse interpretazioni di questi principi fondamentali... fintanto che queste diverse interpretazioni non provocano vittime.


Stefano Cagol: SWITCH! Quale è il capo d’abbigliamento che preferisci?

Luba Kuzovnikova: Le mie pellicce e i miei cappelli.
In primo luogo, perché ora vivo all’Artico e mi tengono caldo.
In secondo luogo, mi rendono visibile quando è necessario, perché tutti sono – in un modo o nell’altro – speciali.
In terzo luogo, mi rendono invisibile, perché mi posso nascondere dietro di loro quando necessario.

Ho conosciuto Luba nel novembre 2010 a Kirkenes in  Norvegia dove ero invitato per un artist in residence da Pikene på Broen.
Luba Kuzovnikova, Direttore Artistico, Pikene på Broen, Norvegia.



Stefano Cagol: Caro Raúl,
i “confini”, che tanto fanno sentire la loro presenza, sono al tempo stesso come una linea di luce: impossibili da stringere tra le mani. Quali confini oscureresti, cancelleresti?

Raúl Zamudio: Confini, sì io li conosco molto bene. Sono nato a Tijuana, in Messico, anche se sono cresciuto in un sobborgo bianco della classe media di San Diego, in California, e ben presto mi sono reso conto di essere diverso; ma questo dilemma era una realtà anche in Messico, perché non sono mai stato considerato messicano da messicani. Si tratta di un amore / odio con entrambe le bestie. Questa dialettica comunque ha generato quello che Homi Bhabha chiama “Terzo Spazio”, un registro intermedio non di uno né dell’altro, ma una sorta di identità rizoma che è liberatoria: un senso di sé che è mutevole, fluido, contingente e dinamico.
Mi hai chiesto quale confine tirerei via se possibile? Quando una recinzione geo-politica è distrutta, un’altra prende il suo posto; libera la tua mente e il tuo corpo seguirà, lasciando la nazionalità nel latrina dell’evoluzione sociale umana scartata nella pattumiera della storia. Usa il tuo passaporto, non permettere che ti usi.


Stefano Cagol: Irrimediabili, irreversibili, senza paragoni. Le situazioni di crisi sono annunciate dai media e dai politici con insistenza, mentre le masse subiscono inconsapevoli e incapaci di agire. In che modo e chi può essere parte attiva nel reagire e nel contrastare in modo critico quanto avviene?

Raúl Zamudio: Inesplicabile, inspiegabile e insensata distruzione e morte – e qui mi riferisco al fenomeno delle calamità naturali – non possono essere sempre qualcosa che il superstizioso può riferire ad un atto di dio. Il terremoto del Sichuan, per esempio, è qualcosa al di là del controllo umano, ma è stato il sistema edilizio scadente, i cui standard costruttivi sono stati volutamente trascurati per il profitto, a costituire lo tsunami sociale che ha spazzato via migliaia e migliaia di bambini verso la loro morte.
Riguardo alle situazioni di crisi che prima di tutto hanno origine nella geo-politica del momento storico attuale, noi non siamo mai impotenti, ma solo fatti apparire tali. Le rivolte in Egitto e in tutto il cosiddetto Medio Oriente ribadiscono quanto ricorda lo slogan del ‘68 "Le barricate chiudono la strada, ma aprono la via".


Stefano Cagol: SWITCH! Qual è il tuo albero preferito?

Raúl Zamudio: La palma Sago. La farina dell’albero Sago era il principale alimento delle popolazioni pre-europee Asmat di Irian Jaya. La grande incisione realizzata per estrarre la preziosa farina simbolicamente diventava la "vagina" dell’albero e veniva “inseminata” da uova di scarafaggio. Ben presto le uova si trasformavano in larve e venivano raccolte per essere mangiate.
Il famoso palo Bisj degli Asmat era originariamente scolpito da un albero Sago; il palo Bisj precedeva le azioni di violenza rituale su villaggi vicini, azioni che spesso finivano con la morte. Per gli Asmat la palma Sago è contemporaneamente eros / thanatos, la libido e la pulsione di morte, del mondo arboreo.

Ho conosciuto Raúl da White Box a New York in Luglio 2010.
Raúl Zamudio, curatore, critico, storico dell’arte, New York. Co-curatore di “City without walls” alla Liverpool Biennial 2010 e Co-curatore della Beijing 798 Biennale 2009.




Stefano Cagol: Caro Shane,
nei reality show non viene salvato il meritevole ed eliminato chi è nel torto, ma la scelta esula valutazioni razionali ed equilibri di valori. Questo meccanismo ha preso il sopravvento anche nel reale? Ne ha sempre fatto parte?

Shane Brennan: Siamo sempre stati inclini a fare scelte che sfuggono a qualsiasi tentativo di trovarne una ragione. Questo sicuramente non si limita solo alla televisione dei reality, e infatti questi programmi probabilmente mettono in luce qualcosa che è prevalente, anzi essenziale nel comportamento umano: il fatto che superficialità e secondi fini hanno la tendenza ad avere maggior peso della razionalità.

Stefano Cagol: Imperi coloniali, colonie, schiavismo, sfruttamento. Oggi come reputi venga esercitato il potere?

Shane Brennan: Il potere continuerà ad essere esercitato in molti modi, non ultimi con la forza, lo sfruttamento e l’esclusione. Ma oggi il potere permea, forse più sottilmente, anche i numerosi sistemi del mondo in cui siamo soliti vivere e navigare, dalla catena del cibo industriale a Internet.

Stefano Cagol: SWITCH! Di solito quante volte al giorno ti guardi allo specchio?

Shane Brennan: Due volte. Una volta al mattino e una alla sera, di solito senza pensare. Questo mi ricorda visivamente come la giornata si è ripercossa su di me.

Shane è venuto nel mio studio durante gli “Open Studios” all’International Studio & Curatorial Program (ISCP), New York, in maggio 2010.
Shane Brennan, Assistente Curatore, Creative Time, New York.




Stefano Cagol: Cara Kari,
sono arrivato la prima volta a New York in autobus con il Greyhound, viaggiando di notte da Toronto, dove stavo studiando. E’ stata incredibile l’emozione di scorgere all’orizzonte il profilo delle Twin Towers nella bruma dell’alba.
New York è una pentola magica che spesso ha cucinato cose fantastiche.
Lì ci sentiamo tutti newyorchesi! A ragione? O forse è un mito?

Kari Conte: Ho sentito dire molte volte che bastano sette giorni a New York per sentirsi un vero newyorchese. So che questo suona come un cliché, ma è una delle poche grandi città che trova irrilevante il luogo da dove arrivi in relazione a quanto sei in grado di raggiungere.
Nonostante il fatto che New York City è più che mai a disposizione del capitale finanziario, e catene di negozi in franchising e condomini insulsi hanno sostituito i negozietti di quartiere e i loft degli artisti, credo che sia ancora un posto magico e magnetico capace di attirare alcune delle persone più interessanti e dinamiche del mondo.
Essendo nata e cresciuta a New York, ho spesso desiderato che non fosse questa la città in cui stavo vivendo: ad esempio il momento in cui tu, Stefano, mi descrivi di aver visto la città di New York per la prima volta è una di quelle cose che ho spesso invidiato .


Stefano Cagol: Le grandi ideologie si stanno sgretolando una ad una. La contemporaneità sta cercando nuovi stimoli. Difficile al giorno d’oggi avere un credo e  convinzioni granitiche.
Il futuro?

Kari Conte: Sì, hai ragione, il mondo sta cambiando molto velocemente e si assiste alla caduta dei dittatori uno ad uno in Nord Africa e in Medio Oriente. Tuttavia, mi sembra che ci sia anche una persistenza di certe ideologie, atteggiamenti e valori, caratterizzati dalla logica dell’economia di mercato e dal neo-liberismo. Da un lato stiamo assistendo alle legittime richieste del popolo arabo di democrazia, uguaglianza e rispetto, e dall’altro il mondo occidentale sembra essere in una certa situazione di stagnazione, in una condizione cinica. Ma per il futuro forse dobbiamo guardare più da vicino le persone che stanno cambiando il loro futuro. Sento che questo è estremamente stimolante.
Certo la natura del cambiamento è molto importante. Per avere un cambiamento in quella "giusta" direzione bisogna collaborare, interagire e assumere un impegno attivo nei confronti di qualsiasi parte del mondo. Ora siamo più legati che mai.


Stefano Cagol: SWITCH! T’interessa la poesia? Mi consigli un poeta?

Kari Conte: Devo ammettere che non sono molto immersa nella poesia. L’unica poesia che so a memoria è di Robert Frost Nothing Gold Can Stay del 1923, che così bene esprime la caducità della vita attraverso un suggestivo racconto del cambio di stagione.

Ho conosciuto Kari nel maggio 2010 a New York all’International Studio & Curatorial Program (ISCP), dove ero artist in residence.
Kari Conte, program director, International Studio & Curatorial Program (ISCP), New York.




Stefano Cagol: Caro Nicola,
si fa spesso riferimento a luoghi: città dove è stato siglato un accordo, il posto preferito, il paesaggio naturale protagonista di un ricordo, il profilo architettonico che identifica una metropoli piuttosto che un’altra… E il tempo?

Nicola Trezzi: Caro Stefano,
Penso che la nostra società sia molto più legata a una dimensione temporale piuttosto che spaziale. La storia è fatta molto più di date che di luoghi e la realtà è strutturata secondo un flusso rettilineo (o circolare) che è poi quello del tempo, dell’orologio. Se guardi la storia dell’arte questa situazione è ancora più evidente. Sebbene l’arte visiva – l’opera d’arte – sia un’esperienza squisitamente spaziale, ancora la sua storia ci viene raccontata in maniera lineare, anno dopo anno. Per fortuna questo sistema sta sempre più deteriorandosi poiché a partire dal Pavillon du Réalisme di Courbet (l’omissione della data non è casuale!), la storia dell’arte può essere raccontata secondo lo spazio, lo spazio della mostra. In questo modo l’arte, e in parallelo la realtà, diventa una galassia dove è possibile muoversi costruendo geografie personali – pensiamo al flâneur di Benjamin, alla Derive di Debord al Rizoma di Deleuze e Guattari e infine alla realtà di internet – che negano la dittatura del tempo per dar vita a un’esperienza puramente spaziale. In altre parole alla dittatura della “filologia” bisogna affiancare un nuovo modo di vedere che usa come strumento principale la “fenomenologia” (termine da leggere in termini etimologici e non esclusivamente legato a Husserl).


Stefano Cagol: Il vivere oggi è quanto mai pesante, ancorato al reale, zavorrato dalla materialità. C’è posto per il trascendente? In che modo?

Nicola Trezzi: Più che mai penso che oggi sia possibile raggiungere la trascendenza e liberarsi della materialità, e forse questo è dovuto al mio lavoro di redattore, dove tutto accade tramite e-mail in maniera assolutamente anti-materica. Per essere più “universale” trovo non sia un caso che la fine di Impero, libro scritto da Michael Hardt e Toni Negri e considerato l’apocalisse della globalizzazione (la bibbia è No Logo di Naomi Klein), vede gli autori concludere con questo passaggio: “nell’epoca postmoderna ci ritroviamo nella situazione di San Francesco che alla miseria del potere contrapponeva la gioia dell’essere. È una rivoluzione che nessun potere potrà controllare [...]. In ciò consiste l’irreprimibile chiarezza e l’irreprimibile gioia di essere comunista.” Io mi trovo completamente d’accordo, forse perché ho passato sedici anni della mia vita in un’associazione scoutistica (AGESCI) dove San Francesco – insieme all’avventuroso San Giorgio e al globalizzato San Paolo – costituisce il fondamento della spiritualità quotidiana e dello stile di vita del cittadino “di successo”.


Stefano Cagol: SWITCH! La tua giornata tipo?

Nicola Trezzi: Negli ultimi tre anni ho passato la mia vita ad atterrare da un posto all’altro (New York, Milano, Praga, Cluj, Tel Aviv) sapendo il numero esatto di giorni in cui sarei rimasto. Non ho mai viaggiato con un biglietto sola andata: sempre andata e ritorno. Questo per dirti che non esiste per me una giornata tipo.

Mi hanno presentato Nicola nel marzo 2010 a New York durante l’Armory.
Nicola Trezzi, U.S. Editor, Flash Art International, New York/Milano.




Stefano Cagol: Caro Andreas,
Fortunato Depero è stato l’unico futurista a lavorare nella metropoli per antonomasia del Novecento: New York City. Era della mia regione di confine tra l’Italia e l’area germanofona: da qui arrivava anche Melotti. Meglio il confine o meglio il centro? Meglio la tranquillità o la frizione?

Andreas F. Beitin: Essendo del segno zodiacale dei Gemelli, amo stare sia in grandi città che in mezzo alla natura o in campagna.
Di tanto in tanto ho davvero bisogno della quiete e dell’isolamento della natura, una specie di fuga dal terrore della comunicazione della vita quotidiana, ma non riesco a immaginare di vivere in campagna. Ho bisogno di tutte le attività culturali di una metropoli, ma anche di tutte le sue scocciature. 
Per un artista la tensione fra confine e centro può essere molto produttiva, ma per progettare e realizzare opere innovative sulla società, sulla politica e sul resto è più utile vivere in una grande città.


Stefano Cagol: Come ben ricordi sono nato in settembre: l’11. Il destino del singolo s’intreccia con quello collettivo. Nei momenti difficili il senso di appartenenza e condivisione si rafforza, si amplifica, si allarga. Quali elementi determinano oggi il senso di appartenenza?

Andreas F. Beitin: Al momento soprattutto le web-communities – come Facebook – anche se spesso sono solo pseudo-comunità. Ma anche la sensazione di realizzare qualcosa insieme: uno degli esempi migliori l’abbiamo visto in questi giorni in  Tunisia e in Egitto. Questo spostamento dal potere virtuale a quello reale ispira le persone e rafforza il senso di appartenenza. Si può solo sperare che questa idea di cambiare la struttura degli stati dittatoriali vada avanti!


Stefano Cagol: SWITCH! Un’automobile, quella dei tuoi sogni? O preferisci camminare?

Andreas F. Beitin: Zero emissioni, zero costi, molto comodo, disponibile ovunque, e con tanti libri!

Ho conosciuto Andreas l’11 settembre 2009 allo ZKM di Karlsruhe dove ha presentato la mia installazione 11 settembre.
Andreas F. Beitin, Capo Dipartimento, ZKM | Museum of Contemporary Art Karlsruhe.




Stefano Cagol: Caro Francesco,
in passato mi è capitato di rivedere per decine di volte il film Il deserto dei Tartari. Oppure mi è capitato di ascoltare a loop, guidando, la medesima canzone – magari dei Depeche Mode –  per chilometri e chilometri. C’è mai stato qualcosa che ti ha ossessionato?

Francesco Bernardelli: Non credo d’aver mai avuto particolare attrazione per forme o tendenze ossessive (eccezione fatta forse per un periodo di curiosa attrazione, anni fa, per le musiche cosiddette "minimaliste"... forse occasione per una perfetta "terapia" a dosi omeopatiche...), ma anche solo il pensiero di un’ossessione possibile è di per sé forma di strisciante e iterata ossessione.
Seppur larga parte della produzione artistica contemporanea – soprattutto lungo i decenni più recenti e pur in tendenze e manifestazioni molto diverse fra loro – abbia spesso manifestato orientamenti e inclinazioni simili (e come dimenticare poi i casi più interessanti e fascinosi in cui un’opera di raccolta e studio ne ha sostanziato caratteri e modalità – basti solo ricordare una personalità come Harald Szeemann con un’attività a tutto campo proprio a tal riguardo dedicata...), credo che esistano in realtà altre esigenze e desideri da parte sia degli artisti e delle artiste, cosi come dei critici o degli studiosi... Approcci o modi di operare/lavorare che sappiano (o anche solo cerchino di) fare a meno della pulsione coattiva tipica dell’ossessione. In qualche maniera, il voler orientare il proprio lavoro secondo assi di ricerca, anche di scavo (o riscoperta) oppure di progressiva nuova "scoperta" – così come anche tramite casi fortuiti o circostanze favorite da precise circostanze – rappresenta un’alternativa interessante a quelle tendenze che certo hanno (e hanno avuto) giocoforza spesso maggiore visibilità, per le evidenti ragioni di un vero e proprio repertorio che viene a materializzarsi e ad accumularsi nello scorrere del tempo, ma che, anche con frequenza crescente, rischiano viceversa di relegare e concentrare il lavoro (artistico/critico/analitico) a una serie virtualmente illimitata di variazioni su pochi (se non unici) temi.
Emerge certo un fascino – tradizionalmente ereditato da secoli di consuetudini (pratiche, comportamentali, psicologiche) – che, trasposto su modi di lavoro affini al gusto collezionistico, porta con sé tutto quell’insieme di elementi che sono parte e tutto della catalogazione, dell’archiviazione, ecc... Forme di sistematizzazione (anche molto soggettive) del sapere – o dei territori differenti che i vari saperi toccano – ma segnate da griglie condizionanti, quando non costrittive, che contribuiscono tutte assieme alla creazione di una realtà parallela – un mondo, se non un universo (nei casi più incontenibili) – dove tutti gli aspetti e le caratteristiche che appartengono alla vivacità ed imprevedibilità della vita stessa vengono inscritte, fissate e riorganizzate in sistemi chiusi, spesso autoreferenziali (e perfino autosufficienti…), dove eccezione – l’unicum, l’hapax – possono esser contemplati solo in relazione/reazione alle linee normative, classificatorie che inevitabilmente si creano. E forse proprio il ricorrere (o l’indulgere) a tratti/modalità operative "ossessive" non può che originare e mantenere un’impalcatura sempre più vasta e rigida che, quasi novella torre di Babele, arriva a condurre solo più a un’esponenziale perdita di senso. Resta il movimento, la spinta vorticosa, che sembra auto-alimentarsi di una prassi che (quale forma mentis) trasforma ogni pur pallida traccia di libero arbitrio in una sorta di "resa", di capitolazione alla coazione a ripetere, ad accumulare, ad aggiungere – forse immagini ben consone alle particolari condizioni in cui ci troviamo a vivere in questo inizio di nuovo millennio, ma certo ben distanti da un’esigenza di vita e crescita più organica alla quale al medesimo tempo spesso aspiriamo.


Stefano Cagol: Mescolare, mescolanza…

Francesco Bernardelli: Due termini, un gran concetto... o meglio un’esigenza, non soltanto un pensiero – un’aspirazione – perfino un sogno
Penso che le occasioni di mescolanza, così come materializzatesi su questa terra, siano solo (e per fortuna...) ancora agli inizi. Per quanto possano esistere timori, dubbi, misconceptions e via enumerando... la forza e l’esigenza che ognuno/a di noi prova nel rimettere tutto in discussione, a riazzerare e a sperimentare, non siano in fondo che segni stessi della spinta vitale che ci porta avanti. Dunque, mescolare e rimescolare, dove e ogniqualvolta sia possibile... ma sempre sorretti da pieno ottimismo!


Stefano Cagol: SWITCH! Meglio rilassati in campagna o stressati in città? E perché?

Francesco Bernardelli: Da ultimo, invece, posti di fronte a un aut aut simile (se fra campagna o in città), opterei per le "aperture" del mare (e quando possibile... dell’oceano); stress o relax, poi, non mi sembrano appartenere a specifici contesti ambientali quanto piuttosto a scenari psicologici e mentali variabili da caso (umano) a caso...

Francesco ha partecipato al mio progetto BOOOM. FLU POWER FLU a Bruxelles nell’aprile del 2009.
Francesco Bernardelli, curatore indipendente, Torino.




Stefano Cagol: Cara Kamila,
ho sempre avuto un buon rapporto con la tecnologia. E’ divenuta il mio medium prediletto fin dall’inizio e per mia scelta realizzo da solo la maggioranza delle mie operazioni multimediali. Ma per il caffè preferisco la classica moka. Come reputi il confronto fra tradizione e tecnologia? E come ne vedi il futuro?

Kamila Wielebska: Sì, è vero. Tecnologia e media ci fanno stare insieme, ci fanno stare più vicini gli uni agli altri, soprattutto grazie a Internet. Anche quando siamo a migliaia di chilometri di distanza gli uni dagli altri possiamo parlare, possiamo anche guardarci in faccia. Ma in realtà questa nuova situazione non è poi così semplice e facile.
In primo luogo, siamo solo un piccolo gruppo di tutta la popolazione del mondo ad usare le nuove tecnologie come la Rete. Quindi questa è già una sorta di divisione...
E poi c’è anche il lato oscuro di questa manna. La tecnologia crea per noi una realtà virtuale, artificiale. Cose come le automobili e gli ascensori e tutto il resto che dovrebbe migliorare la qualità della nostra vita, in verità, ci separano dal mondo e dai nostri stessi corpi. Non sentiamo più lo sforzo fisico, nessuna distanza, nessun contatto col suolo, con l’aria, niente più senso dell’orientamento... Nessuna relazione reale con altre persone. Non abbiamo tempo per questo, perché siamo seduti da soli con i nostri computer portatili cercando di comunicare con il mondo intero, con altre persone che sono anch’esse sedute da qualche parte da sole con i loro computer portatili...
Io non bevo caffè. Mi piace il tè. Ma mi piace anche berlo a volte in bella compagnia, chiacchierando con qualcuno faccia a faccia.


Stefano Cagol: I media sanno essere strumenti onesti e diretti, ma possono anche essere facilmente piegati al fine della persuasione della massa, della convinzione, della diffusione di ideali e dell’induzione a specifiche reazioni. Sono ideali mezzi di propaganda…

Kamila Wielebska: Sì, certo. E’ abbastanza ben descritto dai filosofi dalla Scuola di Francoforte che sono fuggiti dalla Germania nazista verso gli Stati Uniti. Theodor W. Adorno alla fine degli anni Quaranta ha scritto sulle analogie tra la persuasione della pubblicità e della propaganda totalitaria.
I media appartengono a chi ha il potere: questo significa che è il denaro a creare la verità.
Quindi, forse, questa è la cosa migliore di Internet: l’idea della realizzazione di mezzi di comunicazione indipendenti.
Naturalmente, se non si è in Cina dove Internet è sotto il controllo del governo!


Stefano Cagol: SWITCH! C’è un detto popolare che ricordi o che senti spesso?

Kamila Wielebska: Beh, in Polonia, dove sono nata, c’è una frase popolare abbastanza, vale a dire: “Do wszystkiego mo˝na si´ przyzwyczaiç” (ci si può abituare a qualsiasi cosa).
Perché è così popolare in questo paese? Tutto qui non è poi così bello: il tempo, il governo, anche la storia non è stata particolarmente clemente con noi. Come comportarsi in un ambiente così duro? La gente deve abituarsi a tutto. Infatti.
Ma personalmente preferisco il detto inglese: "Always look at the bright side of life” (guarda sempre il lato positivo della vita).
In un certo senso vuol dire la stessa cosa.

Ho incontrato Kamila nel febbraio 2009 all’HISK – Higher Institute for Fine Arts di Ghent.
Kamila Wielebska, critica, curatrice e Editor di InterTekst, pubblicato dal Laznia Centre of Contemporary Art, Gdansk.




Stefano Cagol: Caro Veit,
viaggio spesso in aereo, altre volte in treno, ma molte volte devo spostarmi anche in macchina. Guido per raggiungere Trento, Bolzano o Merano dal paesino della Val di Non in mezzo alle Alpi dove sto quando sono in Italia: in ogni caso preferisco attraversare un paio di alti passi montani, pieni di curve, invece di prendere l’autostrada. Evito per lunghi tratti l’autostrada anche quando vado a Bruxelles. E’ il modo di viaggiare che preferisco.

Veit Loers: Ambasciatore dei pensieri volanti, sei sempre in giro per il mondo. Bene per te! A me invece piace restare nel bellunese, fare passeggiate col nostro cane, non con la macchina lungo le curve. A piedi è meglio. E vedere la bellezza delle Dolomiti bianche di neve.


Stefano Cagol: Sono convinto che paura e piacere diano entrambe una scossa di adrenalina…

Veit Loers: La Vogelgrippe (l’influenza aviaria) è passata. Oggi abbiamo Tripoli. E anche alcuni italiani – questa volta non è Berlusconi – che abitano vicino a noi e che non hanno smesso di cacciare e mangiare uccelli, come ho letto alcuni mesi fa sul Corriere delle Alpi.


Stefano Cagol: SWITCH! Cosa hai fatto e cosa vuoi fare?

Veit Loers: Ho scritto recentemente sull’arte ermetica. Ho appena potato le viti. Ora devo partire per Berlino… ad occuparmi degli schräge Vögel, gli strani uccelli, della scena dell’arte.

Ho conosciuto Veit a Berlino nell’ottobre 2008.
Veit Loers, direttore, Kunstraum Innsbruck. Già direttore del Museum Abteiberg di Mönchengladbach e direttore artistico del Fridericianum di Kassel.




Stefano Cagol: Caro Achille,
all’estrema condivisione dell’informazione raggiunta dai media non corrisponde una condivisione delle responsabilità di quello che avviene su larga scala…

Achille Bonito Oliva: Sicuramente l’arte in un universo regolato dallo sviluppo tecnologico, è l’unica attività che può produrre ancora sorprese e bucare la disattenzione collettiva. L’arte è un pensiero manuale e per questo riporta tutto alla responsabilità individuale del suo artefice e costringe dunque nello stesso ruolo lo spettatore: una contemplazione responsabile.


Stefano Cagol: Guardare a quanto è avvenuto o cercare di andare oltre?

Achille Bonito Oliva: Se l’arte, nel suo processo creativo, è dimenticare a memoria la propria spinta iniziale, sicuramente la critica serve a ristabilire la memoria storica non soltanto dell’opera ma anche del suo contesto.
In questo senso l’arte, data la crisi generale del nostro sistema, serve a massaggiare il muscolo atrofizzato della sensibilità collettiva, atrofizzato dalla spettacolarità televisiva e dalla protesi telematica. Dunque l’arte sviluppa nuovi processi di conoscenza, perché è un sistema d’allarme che risveglia la coscienza appassita, cancella l’opportunismo di ogni comportamento e buca l’immobilismo sociale dovuto a un’educazione proveniente da una religione catto-controriformista.


Stefano Cagol: SWITCH! Il viaggio, la città o il luogo della tua vita?

Achille Bonito Oliva: Un luogo che mi è particolarmente caro resta Stromboli, dove metaforicamente ho fatto la mia università attraverso un rapporto con il Vulcano sempre attivo che mi ha costretto a un perenne benessere di stato fisico e di confronto con la natura, fondamentale e propedeutico per tutto  quello che ho fatto dopo.
Infatti sono l’unico che ha dato corpo alla critica sottraendola alla lateralità del suo ruolo e dandole una frontalità sanamente conflittuale con l’artista, che resta comunque il mio nemico più intimo.

Ho conosciuto Achille nel giugno 2008 al MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto dove partecipavo alla sua mostra “Eurasia. Dissolvenze geografiche nell’arte”.
Achille Bonito Oliva, critico d’arte italiano. Curatore di “Contemporanea”, “Aperto 80”, “Avanguardia transavanguardia”, “Arte e depressione”, “Minimalia” e Direttore della XLV Biennale di Venezia.




Stefano Cagol: Cara Blanca,
in Norvegia andavo in spedizione a – 25 gradi Celsius: una lotta per non far ghiacciare videocamera e macchina fotografica. La nostra convinzione è che il Pianeta sia tutto nelle nostre mani e ci si dimentica dell’intensità e della forza che la natura può avere.

Blanca de la Torre: Beh, mi sa ci troviamo di fronte alla tradizionale dicotomia “uomo contro natura”. Suppongo che la presunzione di controllare la natura, o addirittura di esserle superiori, ci stia portando verso la distruzione del pianeta, o forse dovrei dire alla nostra stessa distruzione. E’ davvero una buona lezione all’arroganza umana quando accade un disastro naturale e ci dimostra che ci sono cose che sfuggono al nostro controllo: cose come il vulcano islandese, per esempio, che ha paralizzato il traffico aereo per giorni e giorni... Forse dovremmo solo ricordare le parole di Albert Einstein: “Osserva bene la natura, e poi capirai meglio ogni cosa”...


Stefano Cagol: Hai mai vissuto una situazione estrema di lavoro? Se non ti è mai capitato, ti affascinerebbe?

Blanca de la Torre: Quando si ha una vera passione per il proprio lavoro ci si può talvolta trovare in situazioni estreme di cui non si è consapevoli fino a quando sono passate. In quel momento si pensa solo a come trarre il meglio dal progetto. Ogni volta che mi trovo coinvolta in un progetto intenso, dormo pochissimo, mangio malissimo e ho altri atteggiamenti del genere tipici della persona stressata. Anzi, di solito appena concluso il progetto mi ammalo proprio.
Una situazione estrema che mi viene in mente: ricordo che a Singapore, cercando dell’alluminio per un’installazione molto specifica, dovetti andare da sola in un’area industriale, in periferia, dove c’erano solo uomini, che parlavano solo cinese: nessuno mi poteva capire, faceva un caldo infernale e non potevo nemmeno chiedere un bicchier d’acqua. Un’altra volta, a Londra, stavamo allestendo un’installazione e salii su un’alta impalcatura perché c’era qualcosa di urgentissimo da mettere a posto... e quando mi ritrovai lassù mi dimenticai che... soffro di vertigini... vertigini fortissime, tanto che non riuscivo più a scendere... Solo piccole cose così, non cose tipo una spedizione pericolosa, niente del genere…


Stefano Cagol: SWITCH! Quale forma geometrica preferisci o ti attrae di più? E perché?

Blanca de la Torre: Ummm … PIRAMIDE. Penso da una parte perché ho sempre subito il fascino dell’arte egizia dell’Antico Regno, ma anche per via di tutta la potenza mistica e simbolica che contiene.

Ho conosciuto Blanca nel 2008 a New York.
Blanca de la Torre, Curatore, ARTIUM – Museum of Contemporary Art di Vitòria-Gasteiz, Spagna.




Stefano Cagol: Cara Esther,
sono appena tornato Kirkenes, oltre il Circolo Polare Artico, nell’estremo nord della Norvegia, al confine con la Russia. Il fascino del Nord...

Esther Lu: Conosco Kirkenes solo attraverso Wikipedia e attraverso la mia immaginazione. Secondo la voce di Wikipedia, il Parco nazionale Øvre Pasvik, situato a circa 100 km a sud di Kirkenes, è il punto in cui s’incontrano i tre fusi orari. Quest’informazione mi ha rapita perché si suppone che, in teoria, tutti i fusi orari si sovrappongano al Polo Nord, nella pallida luce diurna della sua estate o nel crepuscolo del suo lungo inverno stellato. Come asse della rotazione terrestre, il Polo Nord in ogni momento del giorno sarebbe quindi in rapporto con gli altri luoghi.
Una volta che ho realizzato questo, il fascino del Nord mi è sembrato ancor più stupefacente: nascosto da una distesa bianca come il ghiaccio, risulta essere un vuoto nello spazio-tempo. Il buco nero nella mia mente.


Stefano Cagol: Mi sono spinto nei fiordi fino al limite tra il mare e una distesa buia innevata, dove saliva e scendeva la marea. Dove sono i confini?

Esther Lu: Il margine è dove i rumori finiscono nel silenzio.


Stefano Cagol: SWITCH! Il tuo piatto preferito qual è?

Esther Lu: Il mio piatto preferito è il sushi. È estremamente selvaggio per quanto riguarda gli ingredienti, le loro origini e il loro sapore, ma al tempo stesso è strettamente legato a fattori culturali. Viene servito in modo rituale, a seconda della stagione, del luogo, del cuoco, dell’appetito e della compagnia del fruitore, secondo regole piuttosto complesse. Ogni pezzo è infatti pensato come un’esperienza unica che non si può ripetere.
Ci sono esperienze che semplicemente hanno le proprie radici nella memoria.

Ho conosciuto Esther a Istanbul nel 2007 al suo progetto Big Family Project.
Esther Lu, curatrice indipendente, Taipei.




Stefano Cagol: Caro Trevor,
Ho in mente alcune immagini, ormai classiche, di Blade Runner o del più recente Codice 46, dove il centro è rappresentato da città asiatiche e la lingua parlata è un linguaggio pidgin, ossia un linguaggio semplificato che mescola termini di lingue diverse. Cosa ne pensi?

Trevor Smith: Il cambiamento culturale è spinto dal commercio, dagli scambi e dagli spostamenti, quindi non c’è da stupirsi che le immagini di città asiatiche abitino l’immaginario del cinema occidentale. E le preoccupazioni – relativamente recenti – degli Stati Uniti sul passivo della bilancia commerciale con l’Asia in generale e la Cina in particolare non sono che l’ultimo capitolo di una storia che va avanti da moltissimo tempo.
Gli enormi volumi degli scambi commerciali di oggi non portano con sé tanto l’omogeneizzazione culturale quanto un’erosione delle differenze legate ai confini nazionali e un rafforzamento dei legami intorno ad abitudini e modelli di consumo comuni.
Le lingue sono evolutive e restano vive attraverso l’assorbimento di influenze da altre lingue. I legami economici globali e le interazioni culturali poliglotte del nostro tempo trasposte in immagini dai registi verranno studiate senza dubbio dai filologi del futuro alla ricerca di indicazioni.


Stefano Cagol: La realtà mi ha sempre affascinato. La realtà già avvenuta, ma anche quella che sarà e che potrebbe essere…

Trevor Smith: Chi è ossessionato dalla storia è condannato a ripeterla. Ho sempre trovato nella narrativa – non nei libri di storia – una più evocativa approssimazione delle potenzialità caleidoscopiche della vita quotidiana. L’arte e la cultura sono in costante divenire, mentre i libri di storia sono spesso troppo definitivi, troppo impegnati a rincorrere significati che inevitabilmente resistono a questa preclusione.


Stefano Cagol: SWITCH! Che pizza sei solito ordinare?

Trevor Smith: Importa poco, purché sia (si spera) ben fatta e (assolutamente) mangiata in buona compagnia.

Ho incontrato Trevor nell’aprile del 2007 a Bruxelles.
Trevor Smith, Curatore inaugurale d’Arte Contemporanea, Peabody Essex Museum, Salem. Curatore della 3. Biennale di Singapore.




Stefano Cagol: Caro Cis,
come sai, quando sono in Italia ho un buen retiro nella mia regione natale, in Trentino Alto Adige Südtirol. Dalle finestre vedo le Alpi, un lago, il cielo chiaro e il momento più magico è l’alba, quando le cime delle montagne innevate sono illuminate dal sole, mentre sono ancora accese le luci della notte. Cosa ti fa provare un senso di libertà?

Cis Bierinckx: La libertà ha in sé un’enorme complessità e nello stesso tempo può essere un peso. Quello che uno intende come libertà dipende moltissimo da determinate condizioni e circostanze. La libertà spesso viene male interpretata: ecco perché per me è difficile darti la risposta giusta su quello che mi dà un senso di libertà.
Sentirmi piccolo in cima a una collina, forse, o correre in discesa a 90 km orari con la mia bici da corsa, o trovarmi in un silenzio assoluto o semplicemente fare intensamente l’amore.


Stefano Cagol: Da bambino ho subito il fascino controverso, mitizzato e inconsapevole verso le guerre e i conflitti propagandati dai media. Giocavo con i soldatini e disegnavo battaglie. Chi sono i buoni? E chi i cattivi?

Cis Bierinckx: La guerra è solo una macchina assassina priva di morale. Da piccolo ero affascinato dal Selvaggio West, più precisamente da indiani e cowboy. L’unico dilemma mai avuto era che mi riusciva sempre difficile scegliere da quale parte stare. Spesso sceglievo i nativi americani perché erano più misteriosi, vivevano nella natura e ai miei occhi erano senza dubbio più eccitanti, mentre i cowboy erano più corrotti e volevano solo appropriarsi della terra. Da bambino vivevo in questa fantasia e non volevo accettare che anche gli indiani fossero crudeli (per la giustizia?). In poche parole, nei conflitti non ci sono buoni o cattivi: solo morti.


Stefano Cagol: SWITCH! Descrivimi la tua ricetta preferita e dimmi perché lo è.

Cis Bierinckx: La mia ricetta preferita è vivere, perché mi piace proprio, nei giorni buoni come nei cattivi, vivere.

Mi hanno presentato Cis nell’aprile del 2006 a Bruxelles.
Cis Bierinckx, Direttore Artistico, Beursschouwburg kunstencentrum, Bruxelles.




Stefano Cagol: Cara June,
tornato dalla Svizzera, a quattordici anni, ho avuto un periodo di intensa solitudine con lunghe camminate in montagna. Da solo con il mio cane. A un certo punto c’è stata una svolta: ho iniziato ad essere sempre più in mezzo agli altri. Che ruolo assume il singolo all’interno dell’attuale vivere collettivo?

June Yap: Ogni incontro rappresenta un momento di riflessione personale, ma alcuni possono cambiare il corso della tua vita così drasticamente che poi a malapena sei capace di ricordare dov’eri diretto prima che ciò accadesse o di immaginare come sarebbero andate le cose se ciò non fosse avvenuto. Potrebbe essere stato involontario, a volte anche un errore, un fraintendimento da parte tua, che non è affatto male: alcuni incontri sono decisamente sorprese felici che continuano a ripresentarsi. Probabilmente aiuta quando smetti di fare piani e previsioni... Penso che il miglior modo di fare un incontro sia questo.


Stefano Cagol: Il valore è inteso come un termine a cui tendere. Alla perdita di valori quindi corrisponderebbe un acquietarsi della tensione…

June Yap: Penso che fare silenzio sia un valore per il quale vale la pena sforzarsi.


Stefano Cagol: SWITCH! Mare o monti? Isola o terraferma?

June Yap: Sembrerebbe banale dire che ognuno implica l’altro: la montagna e il mare, l’isola e l’entroterra. Ma è così. Quindi l’atto di scegliere non esclude l’alternativa, o il desiderio di essa. La scelta che si può fare, io penso, è quella di decidere di muoversi fra i due opposti, non temendo né dimenticando l’altro.

Ho conosciuto June a Singapore nel settembre 2006 dove realizzavo il progetto satellite della Biennale POWER STATION.
June Yap, curatrice indipendente, Singapore. Curatore del Padiglione di Singapore alla 54. Mostra Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.




Stefano Cagol: Caro Stefan,
da piccolo avevo un porcellino d’India. In Italia la provenienza di questo animale è l’India. Anche in Francia sono convinti che arrivi dallo stesso posto e l’hanno chiamato Cochon d’Inde. In molti invece fanno arrivare il maialino dal mare, ma non viene azzardato il posto da dove è partito: lo chiamano infatti maialino di mare in polacco (winka morska) e in svedese (marsvin). Ma credo che abbia lo stesso nome anche in tedesco: mi sembra voi lo chiamiate Meerschweinchen. Giusto?
In America lo considerano sempre un maiale (anche se in realtà è un roditore!), ma della Guinea: Guninea pig.
Di che nazionalità erano gli animali che hanno fatto parte della tua vita?

Stefan Bidner: Austriaci.


Stefano Cagol: I test sulle cavie sono spesso crudeli, letali. Ma il fine è il nostro futuro benessere: nuove creme idratanti, shampoo, creme depilatorie…
Ti sei mai sentito una cavia da laboratorio?

Stefan Bidner: Sì, perché la vita è (un) PIG!


Stefano Cagol: SWITCH! Couch, sedia, amaca o il sedile dell’auto?

Stefan Bidner: Mi piace l’idea di “appendersi dondolante” tra due punti fermi e poi l’amaca è spesso vista come simbolo di vita facile!

Ho conosciuto Stefan nel febbraio 2006 a Kunstraum Innsbruck, dove in marzo di quell’anno ho portato il progetto BIRD FLU VOGELGRIPPE.
Stefan Bidner, curatore indipendente, Innsbruck. Già Direttore di Kunstraum Innsbruck e Curatore di 20er Haus, Belvedere, Vienna.



Stefano Cagol: Caro David,
nella mia vita, come nella mia carriera, i fatti si sono sempre succeduti uno concatenato e conseguente agli altri. Incontri casuali, scelte precise, destino... e in generale ho cercato di essere sempre molto indipendente. Quanto credi nel destino? Nelle proprie capacità? E quanto invece il “sistema” ci governa?

David Elliott: Il destino è come le carte che ti vengono date in sorte alla nascita. Sono importanti, ma alla fine non decisive. La volontà e le capacità possono migliorare la tua mano, ma le nostre primissime esperienze sono forti e a volte dobbiamo lavorare molto duro per cambiare. A quale “sistema” associ “destino”, "karma", "ideologia", "politica"? Più ne sei inconsapevole, più queste cose sono forti; più consapevolezza hai della loro potenziale influenza, più forte sei tu. Molte persone abbracciano l’asservimento, ad altre fa ribrezzo.


Stefano Cagol: In italiano i termini coincidono, invece in inglese si distingue tra condizione fisica, chiamata influenza, e condizione mentale, chiamata influence: tra l’effetto del potere e quello della malattia. Quale dei due è più pericoloso?

Il potere (l’influenza) dovrebbe essere uno strumento per realizzare qualcosa di meglio di ciò che esiste già, ma se è fine a se stesso corrompe l’individuo e ha una ”influenza” inevitabilmente nociva. In questo senso, l’influenza può essere come un virus maligno. Un’epidemia di influenza può a volte uccidere molte persone, ma questo virus, a differenza dell’altra influenza (il potere assoluto fine a se stesso), non mostra paranoia e non ha altra pretesa che quella della propria sopravvivenza.

Stefano Cagol: SWITCH! Quale periodo storico ti affascina di più?

David Elliott: Il presente! È in uno stato continuo di trasformazione che è influenzato in modo forte e imprevedibile da quello che è già successo in precedenza.

Ho conosciuto David a Tokyo nel settembre 2004.
David Elliott è un curatore di museo e scrittore. Direttore artistico della 17. Biennale di Sydney, e già Direttore fondatore di Instanbul Modern e del Mori Art Museum, Tokyo.




Stefano Cagol: Caro Giacinto,
nel Sogno degli eroi di Bioy Casares viene a galla l’idea dell’impossibilità di ripetere le azioni che sono già state compiute. Se non è pensabile rimettere in scena eventi mitici, come si può dare vita a un fare eroico?

Giacinto di Pientrantonio: Oggi viviamo in un tempo antieroico e al massimo sono gli artisti a poter rimettere in gioco la figura dell’eroe.


Stefano Cagol: Ho preferito la motocicletta per alcuni anni: guidavo una Kawasaki Z400, non avevo l’automobile, né avevo voluto conseguire la patente. Qual è la fisionomia di un cavaliere contemporaneo?

Giacinto di Pientrantonio: L’artista?


Stefano Cagol: SWITCH! Il tuo mito preferito? Perché?

Giacinto di Pientrantonio: Boooh !

Ho conosciuto Giacinto a Bolzano nel 2002.
Giacinto di Pietrantonio, Direttore, GAMeC – Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.




Stefano Cagol: Caro Pier Luigi,
un giorno lontano – ero molto piccolo, penso avessi tre anni – mi allontanai dal soggiorno per entrare silenziosamente nella stanza dei miei genitori, presi un rossetto di mia mamma e iniziai a tracciare sul muro una serie di linee spezzate che salivano verso l’alto, disegnando una scala.
Colto sul fatto, ricordo fortemente quella sensazione di aver combinato una marachella. Quindi mi sgridarono e mi chiesero cosa avessi voluto fare: io risposi che erano “le scale per il paradiso”. Cosa pensi di queste visioni interessanti che a volte i bambini rivelano?

Pier Luigi Tazzi: Più che una visione, a meno che tu non ti riferissi alla scala apparsa in sogno a Giacobbe, la tua mi sembra essere stata una fantasiosa scusa atta a confondere la giusta arrabbiatura parentale. Ma forse mi sbaglio, tu eri in buona fede e avevi, anticipando la tua vocazione artistica, messo in relazione il rossetto materno e la scala mistica della tradizione giudaica.


Stefano Cagol: L’importanza delle credenze popolari e della superstizione: qual è il tuo punto di vista?

Pier Luigi Tazzi: Non penso che credenze popolari e superstizione siano del tutto assimilabili. Personalmente sono affascinato dalle credenze popolari quando queste non interferiscano direttamente e perniciosamente con la mia vita e con quella di coloro a cui sono emozionalmente legato. La superstizione invece costituisce sempre un limite, perlopiù negativo, e dovrebbe essere combattuta in tutte le sue forme. Tuttavia devo confessare che ha un certo peso nella mia isteria il timore superstizioso di certi numeri o di certi segni.


Stefano Cagol: SWITCH! Un gelato? O un burrito?

Pier Luigi Tazzi: Che cos’è un burrito?

Ho conosciuto Pier Luigi a Trento nel dicembre 2001.
Pier Luigi Tazzi, critico e curatore. Co-direttore di Documenta IX a Kassel, Co-curatore di “Wounds” al Moderna Museet di Stoccolma e di “Happyness” al Mori Art Museum di Tokyo.




Stefano Cagol: Cara Micaela,
come sai, vengo dal Trentino, tra le Alpi e non lontano dall’Austria. In tempi non lontani mio nonno è stato un soldato dell’impero austro-ungarico, di cui faceva parte la stessa regione. I confini cambiano…

Micaela Giovannotti: Un cambiamento colossale non solo sui libri di storia, ma per la generazione del nonno e di quelle immediatamente successive. Mio nonno invece ha combattuto nell’esercito italiano in Albania e non c’è stato incontro in cui non ci abbia ricordato della famosa scheggia di granata conficcata nel gomito. Entrambe facevano parte di una generazione impegnata su fronti diversi, a difendere vecchi e nuovi confini.
Nelle democrazie occidentali contemporanee confini e diversità si delineano soprattutto a livello mentale e culturale. L’Europa o il sentimento europeo sono forse più solidi perché i confini amministrativi sono stati indeboliti?
Anche l’elemento linguistico, imprescindibilmente, marca confini. Svolgendo un ruolo separatista e unificatore, a seconda dei casi.
Le regioni a confine, come quella del Trentino Alto Adige, possono camaleonticamente rivelare la loro appartenenza geo-politica, a seconda dell’interlocutore.
E’ interessante rilevare come nel tuo lavoro l’elemento linguistico assuma un ruolo prominente e come la tua scelta, però, privilegi la lingua inglese che nell’arte può essere universalmente utilizzata per travalicare confini. Nella forma diretta e laconica dello slogan presente in varie opere, l’espressione linguistica giunge ad una provocazione, più o meno giocosa, nei confronti della divulgazione e della comunicazione ossessiva di oggigiorno. Con l’installazione presentata insieme sulla torre delle telecomunicazioni di Praga, che si avvaleva del linguaggio Morse sia in forma luminosa che sonora, l’intento era anche quello di abbattere i confini ridotti dell’arte contemporanea, tramite l’intromissione nella quotidianità dei residenti.


Stefano Cagol: C’è una frase dell’americano James Russell Lowell che in Italia è talmente divenuta di uso comune, da far perdere le tracce delle proprie origini. Si tratta della frase: “Solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione”. Che ne pensi? Cambi mai opinione?

Micaela Giovannotti: Concordo. E certamente mi capita di cambiare opinione. Di solito, però, lo faccio coscientemente. Sia nella teoria che nella pratica considero le varie alternative, seguo passaggi logici che alla fine rivelano più interessante il processo di valutazione del risultato in sé e per sé.


Stefano Cagol: SWITCH! Come sono le tue scarpe?

Micaela Giovannotti: Sono Made in Italy. Eloquenti e disinvolte. Sono di pelle o camoscio, molto piacevoli al tatto. Solidali con i piedi ma senza scendere a compromessi!

Micaela mi è stata presentata nel 1999 a New York.
Micaela Giovannotti, curatrice indipendente e critica, New York.


Stefano Cagol: Caro Bruce,
sono italiano, ma spesso – purtroppo – mi è capitato di dovermi vergognare della mia provenienza. A volte le scelte, le idee, l’ipocrisia, l’egoismo e la drammatica ridicolaggine degli uomini diventano insostenibili ed ingiustificabili.

R. Bruce Elder: Dichiari di essere incline a un certo tipo di ipocrisia, di egoismo e di melodrammaticità in quanto sono atteggiamenti propri in maniera specifica degli italiani. Lascia che ti dica, prima di tutto, che nulla fa sembrare te più volto degli altri nostri colleghi a un comportamento di questo genere. Gli esseri umani tutti tendono all’ipocrisia, all’egoismo e alla melodrammaticità quando sentono minacciata la sicurezza del proprio io (e Dio solo sa quanto è incerta la vita di un artista). Quindi penserei che dovresti invece trovare un po’ di consolazione nel pensiero di esserti trattenuto da un eccessivo lasciarti andare ai comportamenti scriteriati che la vita da te scelta spesso incoraggia.
Potresti prendere in considerazione il fatto che viviamo nel momento immediatamente successivo a quando il capitale forniva salari sufficienti a far sì che il lavoro fosse chiaramente disponibile per lo sfruttamento da parte del capitale. Mentre da una parte è certamente vero che la globalizzazione ha avuto l’effetto di ridurre la sicurezza del reddito in tutto il “mondo sviluppato”, dall’altra la speranza di acquisire nuovamente tale sicurezza permane in Europa e in Nord America, essendo tanto recente il momento in cui la possibilità di ottenerla davvero è uscita di scena. Dubito che ci sia mai stata un’epoca in cui la realtà sia stata all’altezza delle nostre aspettative, ma raramente la differenza fra aspettativa e realtà è stata tanto pronunciata. Chi si sarebbe potuto aspettare che gli esseri umani di fronte a una discrepanza così grande tra le speranze nutrite e la realtà effettiva avrebbero manifestato una disposizione d’animo così serena?
Direi che l’immagine che hai di te stesso è stata influenzata negativamente dalle tribolazioni della tua generazione, cresciuta in un momento in cui non c’era abbastanza lavoro per tutti e in cui, quindi, lo scoraggiamento derivato dalla perdita del loro “capitale di occupazionabilità” è cresciuto in modo drammatico.

Forse ti sei anche lasciato andare alla convinzione che il vostro attuale capo del governo rappresenti il tipico uomo italiano. L’identificazione è un meccanismo mentale affascinante. Ma può generare idee che non corrispondono alla realtà.


Stefano Cagol: Possiamo pensare di essere indipendenti? Le influenze e le appartenenze culturali sembrano imprescindibili…

R. Bruce Elder: Sono convinto che la nostra formazione soggettiva sia il prodotto delle condizioni oggettive (comprese le determinanti biologiche) della nostra esistenza. Ci sono variazioni reali nelle condizioni oggettive della nostra esistenza, e quindi ovviamente ci sono differenze fra la mentalità di gruppi nazionali diversi. Tuttavia è facile esagerare queste differenze, spinti da ciò che Freud chiamava il narcisismo delle piccole differenze. Le differenze tra gruppi nazionali sono in realtà molto piccole (e quelle fra nazioni nel continente europeo e in quello americano sono anche minori). Le nostre condizioni oggettive sono in grandissima parte simili, le nostre differenze soggettive insignificanti. Tutti abbiamo bisogno di amore, tutti cerchiamo disperatamente attenzione, tutti abbiamo bisogno di altri che ci guardino e confermino il nostro essere; credo che nelle famiglie tradizionali italiane le madri abbiano fatto un lavoro egregio nel fornire questa sorta di protesi al sé. E, ammettiamolo, tutti reagiamo in modo negativo quando siamo minacciati.
Questa tematica può essere affrontata in modo anche più proficuo in termini storici; e, sì, credo che la mentalità sia in gran parte un fenomeno storico. Consideriamo quanto è simile la musica di tutti i compositori barocchi, e quanti tratti abbia in comune la musica barocca con la pittura barocca o con la letteratura barocca. In modo forse anche più pertinente, consideriamo quanto sono piccole le differenze fra le opere di un compositore barocco eccentrico come Heinrich Biber e quelle di un compositore estremamente talentuoso con un temperamento più conservatore (per esempio Georg Philipp Teleman – lo prendo come esempio nonostante il suo gusto per il cosiddetto “stile misto”), oppure fra le opere di un compositore tedesco classico dal talento esorbitante come Wolfgang Amadeus Mozart e quelle di un italiano, che era semplicemente un ottimo compositore, come Antonio Salieri. Dopo aver pensato a quant’è piccola la distanza fra le opere di ciascuna di queste coppie di compositori uniti dallo stesso periodo storico, consideriamo invece come pietra di paragone quant’è forte la differenza tra le opere di Georg Philipp Telemann e quelle di un compositore relativamente conservatore di epoca recente (Aaron Copland, per dirne uno). A questo punto, chi può dubitare che siamo il prodotto del nostro tempo? Neanche un genio, per esempio Johann Sebastian Bach (forse l’artista più grande che l’Occidente abbia mai prodotto), può sfuggire al fatto di essere un compositore barocco.
Ma la vera domanda è se la mentalità sia e sia sempre stata solamente un fatto storico o dettato dalle situazioni. Io non lo credo. Io credo che ci sia nell’animo umano un nucleo universale, che trascende il tempo, la storia e il cambiamento. Nell’essere umano questo fattore sovra-temporale è di enorme importanza. Io devo credere che ci sia un elemento immutabile, incorruttibile nell’essere umano: se non avessi questa convinzione, cederei alla disperazione. E cos’altro potrebbe spiegare il fatto che io possa leggere poesie scritte nel Medio Regno o in Grecia duemilacinquecento anni fa e commuovermi fino alle lacrime? Questo elemento immutabile, incorruttibile, sovra-temporale è un’immagine del Divino. Per molti secoli, è stato chiamato “anima”.


Stefano Cagol: SWITCH! Il pianeta che in qualche modo ti affascina di più? E perché?

R. Bruce Elder: Il mio pianeta preferito è Mercurio. Lo preferisco perché è un pianeta roccioso; effettivamente un pianeta quasi di ferro. Chi preferirebbe uno dei giganti gassosi? Eh sì, Mercurio è mutevole e usiamo il termine “mercuriale” per descrivere una persona di temperamento volubile. L’elemento che la mitologia associa a questo pianeta è infatti il mercurio, detto anche argento vivo perché brilla come l’argento ed è l’unico metallo che a temperatura ambiente è liquido (spesso mi torna in mente il ricordo di me da bambino che gioco col mercurio del termometro rotto). Gli Assiri si riferivano al pianeta Mercurio appunto come al “pianeta che salta”. La sua mutevolezza portò invece i primi Greci a scambiarlo per due pianeti distinti, uno dei quali venne chiamato Apollo (perché compariva al mattino) e l’altro Ermes (perché invece compariva alla sera).
Questo pianeta si muove nel cielo più veloce di ogni altro e questo spiega perché i Romani gli diedero il nome del dio Mercurio. Nella mitologia, questo dio era eloquente, astuto e veloce. Mercurio era anche ladro, un ladro particolare. Il grande classicista (e teorico della psicanalisi) Norman O. Brown ha dedicato un libro, Hermes the Thief (Ermes il ladro), allo studio dell’Inno omerico a Ermes (Ermes era il precursore greco della divinità chiamata Mercurio dai Romani). Ermes, osserva Brown, era un dio associato alla magia, un truffatore tribale (e in questo senso era come un artista). Brown sostiene inoltre (e, a mio parere, in modo convincente) una lettura marxista di quell’opera enigmatica, affermando che Ermes acquisì importanza man mano che la società greca subiva una trasformazione, con un ceto artigiano professionista che sfidava il predominio dell’aristocrazia: Ermes rappresentava il “furto con destrezza”, il truffatore che si appropriava dei beni altrui con astuti stratagemmi. In questo modo finì per rappresentare l’artigiano che faceva suo ciò che un tempo apparteneva all’aristocrazia.
Nonostante la velocità che lo caratterizza, Mercurio possiede un nucleo di solido ferro: ottime ragioni per desiderare di emulare Mercurio. E, diavolo, Mercurio se ne andava sempre in giro tutto nudo!

Bruce è stato mio academic supervisor nel 1997-1998 alla Ryerson University dove svolgevo una borsa di studio post dottorato in video arte.
R. Bruce Elder, filmmaker e scrittore, Toronto. Research Chair Director del Graduate Program in Communication and Culture alla Ryerson University, Toronto.